Sulla pista lombarda si è svolto il primo giorno di test, dei due previsti, organizzato da Marzi Sport nell’ambito del progetto Professional Track Days.
Sono stati tre i teams italiani presenti in preparazione del campionato FIA European Formula 3 Open che inizierà tra pochi giorni (dal 2 al 4 Maggio) sulla pista del Nurburgring ma che farà tappa in Italia a Settembre.
E’ stata quindi l’occasione per squadre e piloti per provare su una pista presente in calendario ma che non potrà poi essere utilizzata come circuito di test durante la stagione.
Nei box dell’Autodromo abbiamo trovato quindi:
Sandy Stuvik (Tailandia – vettura n°1) *vice campione 2013
Artur Janosz (Polonia – v.2)
Andrès Saravia (Guatemala – v.3)
John Simonyan (Russia – v.4)
Saul Al Faisal (Arabia Saudita – v.30)
Costantino Peroni (Italia – v.31)
– DAV Racing con i piloti:
Tommaso Menchini (Italia – v.25 sessione mattutina e v.18 sessione pomeridiana)
Henrique Baptista (Brasile – v.19)
– Corbetta Competizioni con i piloti:
Damiano Fioravanti (Italia – v.23)
William Barbosa (Colombia – v. senza numero)
Giornata di prove con vetture Dallara F312 (tranne che per Al Faisal con una Dallara F308 della classe “Copa”) che si è svolta senza particolari problemi di affidabilità come da tradizione del costruttore italiano.
Impressionante la costante presenza in pista e la mole di lavoro del team RP Motorsport con ben 3 piloti nei primi 5 posti dei giri veloci a fine giornata.
La gestione simultanea di 6 vetture e del giovanissimo Costantino Peroni (in RP dall’ultima gara a Barcellona nel 2013) hanno sottolineato anche per i non addetti ai lavori quanto alto sia il livello di professionalità di questa squadra e di questa categoria.
Giornata di test trascorsa con qualche interruzione con bandiera rossa per diverse uscite di pista, alcune innocue altre meno.
Da segnalare in particolare lo stop di metà pomeriggio della sessione a causa dell’incidente di Henrique Baptista (DAV Racing): appena entrato in variante Ascari: il pilota brasiliano ha perso il controllo della vettura andando a sbattere contro le protezione esterne.
Danni agli alettoni, alla fiancata e alle sospensioni della parte destra della vettura, auto medica inviata per precauzione ma pilota fortunatamente indenne.
Pilota in quel momento alla ricerca dei ritmi del velocissimo compagno di team Menchini, poi leader nei tempi della giornata.
Il brasiliano ha confermato che si è trattato di un piccolo errore di guida: errori simili sono stati commessi da diversi piloti durante la giornata ma nel caso di Baptista l’esito è stato particolarmente sfortunato per il pilota e per la squadra, costretta poi a degli interventi di riparazione non programmati.
Per il giovane e veloce Henrique lavoro rimandato all’indomani.
A fine sessione abbiamo raccolto la testimonianza del Team Manager Matteo Davenia del DAV Racing Team in cima alla lista dei tempi con il giovane Menchini:
“Abbiamo partecipato alla sessione odierna con due dei nostri piloti ufficiali per la stagione 2014, Tommaso Menchini ed Henrique Baptista.
Il terzo pilota potrebbe essere Christopher Hoeher: è un giovane pilota austriaco che proverà con noi domani.
Con Tommaso abbiamo provato delle soluzioni in vista della gara che disputeremo quì a fine Settembre: soluzioni che si sono rivelate molto buone avendo ottenuto il primo tempo a fine giornata, velocissimo sia con gomme nuove che con gomme vecchie.
In più Tommaso ha dimostrato di avere un ottimo feeling con la vettura e con il tracciato lavorando in maniera davvero professionale.
Con Henrique è stato più un lavoro di apprendistato visto che non conosceva la pista: ha macinato parecchi chilometri fino a quando poi con un piccolo errore, che a Monza si rivela sempre ingrandito per i danni che provoca, ha compromesso la giornata.
Domani gireremo con Hoeher: anche lui dovrà imparare la pista perchè non la conosce, però ci aspettiamo già a fine serata di trovarlo nele posizioni di vertice perchè è un pilota molto valido.
Validi lo sono comunque tutti i nostri tre piloti anche perchè prima di entrare in DAV Racing cerchiamo di selezionare accuratamente i drivers a disposizione in modo da assicurarci di cogliere solo quelli di un certo valore.
Ovvio che la stessa “selezione” viene fatta anche da parte dei piloti per valutare la validità della squadra a disposizione.
In generale quindi Menchini velocissimo e consistente, Baptista deve solo macinare chilometri ma sicuramente ha tutte le carte in regola per fare molto bene e Hoeher è un pilota con del potenziale molto grande: sono sicuro che domani e nel corso della stagione potrà dimostrare il suo valore”.
I tempi della prima giornata di prove:
1- Menchini (DAV) 1.46.6
2- Janosz (RP) 1.46.9
3- Saravia (RP) 1.47.2
4- Simonyan (RP) 1.47.7
5- Fioravanti (Corbetta) 1.47.7
6- Baptista (DAV) 1.48.5
7- Alfaisal (RP) 1.49.5
8- Barbosa (Corbetta) 1.49.5
9- Stuvik (RP) 1.50.5
10- Peroni (RP) 1.50.9
————————————————-
Monza, 26 Aprile 2014
Test collettivi Formula 3, Formula Abarth
Seconda e ultima giornata di prove con l’arrivo in pista anche del team Cram Motorsport con una vettura di Formula Abarth e con il pilota Mahaveer Raghunathan (India – vettura n°8).
Team che ha girato con continuità e costanza nell’arco di tutta la giornata.
Il team DAV Racing ha portato al debutto, come anticipato ieri dal TeamManager della squadra Matteo Davenia, il giovane pilota austriaco Christopher Hoeher che ha sostituito il poleman “virtuale” di ieri Tommaso Menchini.
Ottimi i riscontri del giovane austriaco, subito veloce e a suo agio con vettura e tracciato.
Il sesto tempo di fine giornata non può che aver dato conferma del suo potenziale.
RP Motorsport in ottima forma con il tailandese Stuvik in cima alla lista dei tempi avendo migliorato di quattro secondi i propri tempi rispetto alla giornata di ieri.
Come già ieri tre vetture del team nei primi cinque posti.
Va segnalato anche l’ottimo miglioramento dei drivers Fioravanti e Barbosa per Corbetta Competizioni.
Costante presenza in pista con long-runs efficaci e privi di sbavature.
In serata abbiamo raccolto alcuni commenti di Angelo Corbetta, titolare e Team Manager di Corbetta Competizioni subito nelle primissime posizioni dei tempi assoluti, come detto, con Damiano Fioravanti:
“Questo è per noi il quarto anno di partecipazione al Formula 3 Open.
Abbiamo due ottimi piloti per il 2014:
Damiano Fioravanti al secondo anno con il team, proveniente dai kart e lo scorso anno con noi nella classe “Copa” con il modello Dallara 308.
Sta facendo dei progressi davvero notevoli e in questi due giorni l’ha dimostrato.
L’altro pilota è William Barbosa al suo primo anno di corse in Formula 3, anche lui come Damiano proveniente dal mondo del kart.
Ha alle spalle qualche test e l’ultima gara della stagione con noi lo scorso anno a Barcellona.
Quest’anno affronterà il campionato anche lui con la nuova vettura di Dallara, il modello 312.
Abbiamo già completato sei giornate di test sulle piste del campionato, adesso siamo quì a fare questa due giorni di test a Monza per provare le soluzioni in previsione della gara di Settembre.
Sono contento per William perchè questo è il primo test che ha fatto con la macchina nuova, ottima prestazione davvero .
Vettura che tra l’altro abbiamo completato solo giovedì in officina, per cui si è trattato quasi più di uno shakedown che di un test vero e proprio.
Sia ieri che oggi ottime prestazioni per Damiano che è arrivato a pochissimi decimi dai migliori.
I miglioramenti dimostrati sono stati davvero notevoli e puntiamo a progredire con questo passo”.
I tempi della seconda e ultima giornata:
1- Stuvik (RP) 1.46.5
2- Fioravanti (Corbetta) 1.46.9
3- Baptista (DAV) 1.47.2
4- Janosz (RP) 1.47.3
5- Saravia (RP) 1.47.4
6- Hoeher (DAV) 1.47.4
7- Barbosa (Corbetta) 1.48.1
8- Alfaisal (RP) 1.50.3
9- Peroni (RP) 1.50.4
10- Raghunathan (Cram) 1.53.2 *F.Abarth
Con il via del campionato europeo di questa settimana al Nurburgring il prossimo appuntamento con i test privati nell’ambito del Professional Track Days per vetture monoposto sarà l’8 Maggio sulla pista toscana del Mugello.
Il 30 Aprile sarà invece il turno del circuito di Misano ad ospitare vetture GT, Turismo e Sport con questa soluzione organizzativa di successo ideata da MarziSport.
Un ringraziamento particolare al Signor Francesco MARZI che ha reso possibile e facilitato il nostro lavoro in pista ed ai box.
Foto a cura di Marco Lazzari Srl