Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Quali Ducati potrebbero esserci nella futura WSBK? E se facessimo un passo indietro?
Home
BLOG

Quali Ducati potrebbero esserci nella futura WSBK? E se facessimo un passo indietro?

Aprile 2nd, 2014 Fabio Avossa BLOG, BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Dorna, ancora 2 pesi e 2 misure
Dorna, ancora 2 pesi e 2 misure
Cosa dobbiamo aspettarci dai due Campionati 2015 della Ducati?
Cosa dobbiamo aspettarci dai due Campionati 2015 della Ducati?

“La Superbike debutta in Australia nell’indifferenza delle Case (e dei giornali)”  così recitava alcuni giorni fa un blog del giornalista  Paolo Scalera e forse, aggiungo io, in una certa indifferenza anche da parte degli appassionati, visto il basso numero di ascolti nonostante il cambio di emittente (da LA7 a Mediaset).

Ha ancora senso la Superbike così com’ è oggi?

Forse le è rimasto il solo “merito” di costringere le case costruttrici a mantenere nel proprio listino moto iper sportive solo per motivi di immagine nonostante la evidente crisi di questa nicchia di mercato, una produzione tendente allo zero. Ormai solo per un costruttore delle dimensioni e dell’immagine di Ducati può avere un senso mantenere nel proprio listino una SBK stradale.

Certo è che il mondiale SBK, stando ai numeri dei telespettatori, sembra essere sempre più un prodotto riservato ad una fascia ristretta di appassionati e perciò rischia di scomparire per mancanza di sponsor.

Forse il rilancio della SBK potrebbe passare attraverso il ripescaggio dello spirito iniziale che, a partire dagli anni ’70,  generò queste competizioni, cioè soddisfare la voglia del pubblico motociclistico che voleva vedere la propria moto stradale confrontarsi in pista.

Queste competizioni hanno prodotto nel tempo la generazione delle SBK stradali, una razza ormai in via di estinzione mentre il mercato registra chiaramente un ritorno alla moto stradale multifunzione.

E allora perché non ritornare a quelle appassionanti gare per moto derivate dalla serie che negli USA, patria del fenomeno SBK, si disputavano addirittura con i manubri alti di serie e che hanno visto  sfidarsi grandi campioni come Lawson e Spencer

Eddie Lawson e Freddie Spencer

Eddie Lawson e Freddie Spencer

Mentre in Italia si allestivano moto derivate da modelli di grande serie dotandoli di carene, sellini monoposto, mezzi manubri e pedane arretrate e concedendo un certo livello di elaborazione ai preparatori. Un esempio per tutti le Honda/Samoto preparate da Carlo Murelli, con cui ebbe modo di esprimersi Tommaso Piccirilli.

Le "derivate" a Vallelunga

Le “derivate” a Vallelunga

Si otterrebbe un deciso abbattimento dei costi, a partire già dal prezzo iniziale della moto, un intervento più massiccio ed interessato delle case – e degli sponsor – che avrebbero tutto l’interesse a pubblicizzare i propri modelli di ampia produzione e forse anche il ritorno della figura del “preparatore”.

Ma se, in omaggio allo spettacolo, si volessero vedere in pista moto più simili alle MotoGP si potrebbe riproporre una categoria simile alla Formula 750, riservata alle moto derivate dalla serie di cilindrata massima 750cc, in auge negli anni ’70 prima come serie internazionale (Prix FIM 750) e poi, dal 1977 al 1979 come Campionato Mondiale.

In buona sostanza le moto dovevano mantenere telaio e motore, elaborato, di una moto derivata dalla serie.

Yamaha TZ 700/750

Yamaha TZ 700/750

Sarebbe però necessario fissare numeri di produzione sufficientemente elevati onde evitare di arrivare alla degenerazione della Yamaha TZ 700/750 (praticamente una moto da Gran Prix costruita in un numero di esemplari sufficienti ad ottenere l’omologazione) che determinò la fine di questa categoria.

In contrapposizione alla super specialistica Yamaha la 750 della Suzuki era derivata dalla 750 GT raffreddata a liquido che aveva una impostazione chiaramente turistica.

Suzuki 750 GT

Suzuki 750 GT

Suzuki TR 750

Suzuki TR 750

 

 

 

 

 

Così articolato il campionato potrebbe risultare ancor più interessante scatenando la fantasia delle case e dei preparatori.

Probabilmente dal listino attuale  DUCATI si potrebbero scegliere come base di partenza tanto il Monster 1200 quanto il MTS 1200, ma anche la stessa Panigale qualora i numeri di produzione risultassero conformi al regolamento.

Ducati Monster 1200 e MTS 1200

Ducati Monster 1200 e MTS 1200

D’altronde esiste un precedente proprio nella storia della Ducati: nel 1970 Bruno Spaggiari, storico pilota/collaudatore della casa bolognese, partecipò alla Conchiglia d’oro Shell di Imola in sella ad un 450 Scrambler adattato alla pista, forse per dimostrare la bontà della ciclistica e l’ecletticità della moto.

Bruno Spaggiari su Scrambler ad Imola (foto da Motociclismo d'epoca)

Bruno Spaggiari su Scrambler ad Imola (foto da Motociclismo d’epoca)

       33      
33
Shares
  • Tags
  • derivate
  • FIM 750
  • Formula 750
  • Lawson
  • Murelli
  • Piccirilli
  • preparatore
  • SAMOTO
  • Spencer
  • superbike
  • WSBK
  • Yamaha TZ
PROSSIMO ARTICOLO MINI Paceman GoalCooper... un mondiale di colori!
ARTICOLO PRECEDENTE Incidente Lamborghini Aventador...

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218