Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 25th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Javier Alonso spiega perchè la Factory 2 in MotoGP
Home
Articoli e Notizie

Javier Alonso spiega perchè la Factory 2 in MotoGP

Marzo 8th, 2014 Marco Fossa Articoli e Notizie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Hyundai dà vita al Progetto IONIQ Lab per studiare la mobilità del futuro
Hyundai dà vita al Progetto IONIQ Lab per studiare la mobilità del futuro
La nuova Honda Civic Type R lancia la sfida sul circuito di Nürburgring
La nuova Honda Civic Type R lancia la sfida sul circuito di Nürburgring

FIM e Dorna hanno proposto alla Grand Prix Commission la creazione della configurazione  ‘Factory 2’ nella classe regina che andrebbe ad affiancare le già annunciate come ‘Factory’ e ‘Open’. Javier Alonso, Direttore Generale Area Eventi di Dorna, spiega la filosofia di questa nuova proposta.

La classe regina MotoGP™ nel 2014 si potrebbe inquadrare in tre diverse sottocategorie dopo la proposta congiunta di FIM e di Dorna sottoposta alla Grand Prix Commision, chiamata a pronunciarsi il prossimo 11 marzo.

In tal modo, insieme alle Factory di Honda e Yamaha (serbatoio 20 litri, 5 motori ‘congelati’ all’inizio del campionato, niente gomme speciali) e ‘Open’ (capacità di 24 litri, 12 motori da sviluppare e gomme extra-morbide), ci sarebbe anche la configurazione ‘Factory 2’, cui si avvicinerebbero i piloti della Ducati.

“La nostra proposta verte sul concetto che quando un costruttore di moto della categoria MotoGP inizia ad ottenere risultati significativi in condizioni di asciutto – in particolare 3 terzi posti, 2 secondi posti e 1 primo, andrà incontro a un serie di limitazioni: meno litri del serbatoio rispetto alla categoria Open [da 24 a 22,5 litri] e un minor numero di motori [da 12 si passerebbe a 9]” , ha dichiarato Javier Alonso, direttore Generale Area Eventi di Dorna e membro della Direzione Gara, il quale sostiene questa iniziativa:

“Abbiamo analizzato i due test in Malesia ed era evidente che, specialmente a Sepang 2, la seconda versione sviluppata dalla Magneti Marelli offre prestazioni straordinarie. Ma la realtà è che in questo momento, l’unico costruttire pronto per questo tipo di software è Ducati” indica Alonso. “Questo può generare una serie di vantaggi, unitamente alle norme tecniche a disposizione per la Open, che sono il motivo per cui abbiamo avanzato questa  proposta sul tavolo della GP Commission, per evitare che un costruttore possa  arrivare ad avere un vantaggio eccessivo.”

“Come campionato, quello che vogliamo è che tutti sfruttino al massimo le più alte tecnologie che siamo in grado di offrir loro, tra cui questo software, ma capiamo anche, per quanto evinto dai team privati, ​​che tuttavia non sono ancora pronti a utilizzare il software completo” indica il Managing Director della società che organizza la MotoGP, sottolineando la necessità di bilanciare lo sviluppo tecnologico che consenta a una marca di raggiungere la parità nelle competizioni:

“Ovviamente la scorsa stagione Ducati non era al livello di Honda e Yamaha, e hanno così cercato una soluzione nel rispetto delle regole per migliorare la loro posizione in griglia e in gara. Ma abbiam capito che alla fine non sarebbe giusto, prendere troppo vantaggio e finir col vincere con più armi rispetto agli altri produttori. Pensiamo quindi che questa proposta che abbiamo messo sul tavolo si aquella giusta.”

Il direttore della Dorna conferma che i cambiamenti sono in corso di attuazione e pertanto dovranno gettare le basi per il futuro di una classe regina tecnologicamente parificata e adeguata. Si guarda al 2016, stagione a partire dalla quali tutti i costruttori competeranno in MotoGP secondo le specifiche e i regolamenti ‘Open’.

“E’ evidente che il lavoro svolto oggi con la centralina e il suo software pone l’obiettivo che, in un futuro molto prossimo, tutte le moto in griglia concorrano con la stessa unità e, come si farà da quest’anno, anche con lo stesso software” dice Alonso.

“Da qui il nostro impegno è quello di cercare di sviluppare il miglior software possibile e che le Case capiscano quato sia valido per le loro moto. Di fatto, quello che stiamo facendo è chiedere il supporto diretto delle stesse Case nel sviluppare questo software. Il nostro approccio è come dire‘sentite, abbiamo questo software, qualora voi riteniate si possa migliorare, noi vi mettiamo a disposizione la tecnologia, il know-how, lo andremo ad applicare in concreto, l’unica cosa che chiediamo è che tale miglioria venga utilizzata dagli altri concorrenti’. Ogni volta che si può migliorare qualcosa, noi vogliamo migliorarla”.

Courtesy of MotoGP.com

              
  • Tags
  • 2
  • 2014
  • campionato
  • ducati
  • factory
  • gp
  • honda
  • moto
  • open
  • regolamento
  • regole
  • significa
  • significato
PROSSIMO ARTICOLO Finiti i test invernali di Formula 1. Ferrari e mondiale 2014?
ARTICOLO PRECEDENTE Selfie di Pedrosa... Mitico Crutchlow!

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218