Il ritorno di un classico moderno in una nuova veste: al Salone dell’automobile di Ginevra la Audi TT e la Audi TTS festeggiano il loro debutto mondiale (questi modelli non sono ancora in vendita. Attualmente non dispongono dell’omologazione generale e pertanto non sono conformi alla direttiva 1999/94/CE). La terza generazione della sportiva compatta affascina con un design emozionale e grande dinamismo. La nuova coupé è caratterizzata da tecnologie innovative sia per la trazione, sia per strumentazione e display, di cui fa parte anche l’Audi virtual cockpit.
“La Audi TT è un’autentica icona di design, ed è un’auto dalle performance elevate” dichiara Ulrich Hackenberg, Membro del Consiglio di Amministrazione per lo Sviluppo Tecnico di AUDI AG. “Con la nuova generazione, chi guida sperimenta ancora più da vicino la tecnologia Audi. Questo è il feeling che ci si aspetta da una vera sportiva”.
Il design degli esterni
La prima generazione della Audi TT, lanciata sul mercato nel 1998, rappresentò una rivoluzione nel design. Il linguaggio formale rigorosamente geometrico e dallo stile inconfondibile rese la TT un’icona di straordinario fascino. Ora, per la terza generazione di questa vettura, i designer Audi hanno ripreso molte delle intuizioni di allora e le hanno reinterpretate per plasmare forme ancora più dinamiche e avvincenti.
Il frontale della nuova TT è dominato dalle linee orizzontali. La calandra single frame, suddivisa in due zone da una linea ben marcata, risulta molto più ampia e piatta rispetto a quella dei modelli precedenti. Dagli angoli superiori della calandra partono due profili definiti che formano una nervatura a V sul cofano, su cui sono stati posizionati i quattro anelli del Marchio Audi, così da rievocare la supersportiva R8. Le prese d’aria sono suddivise da listelli che dirigono parte del flusso d’aria dalla parte anteriore verso i fianchi.
Proiettori piatti conferiscono al frontale della nuova TT uno sguardo energico. Le unità xeno plus sono di serie. Su richiesta, sono disponibili i fari in tecnologia LED o con l’innovativa tecnologia Audi Matrix LED, in cui gli abbaglianti sono costituiti da diodi luminosi regolabili singolarmente. In entrambe le versioni gli elementi verticali, che separano fra loro i proiettori e vengono illuminati dai riflettori, creano un profilo inconfondibile. I fari con tecnologia Matrix LED sono formati da dodici LED e includono un’ulteriore novità di Audi. Gli indicatori di direzione dinamici si muovono secondo la direzione di movimento. In funzione dei dati di navigazione, la luce viene orientata verso la curva prima che venga ruotato il volante
La nuova Audi TT mostra il suo carattere energico e muscoloso anche sulle fiancate. Grazie al baricentro basso è sempre pronta a scattare sulla strada. Con i suoi 4,18 m la coupé ha quasi la stessa lunghezza del modello precedente. L’interasse, aumentato di 37 mm, misura però 2.505 mm e gli sbalzi sono pertanto più corti. La larghezza misura 1.832 mm, mentre l’altezza, uguale a quella del modello precedente, è di 1.353 mm.
Il profilo della nuova Audi TT rievoca il classico moderno della prima generazione anche in svariati dettagli. Il profilo dei sottoporta disegna un incisivo bordo, mentre gli ampi passaruota costituiscono un corpo geometrico a sé stante. Il passaruota anteriore interseca la giunzione del cofano motore, creando una linea che prosegue sopra la portiera come linea tornado e si estende quasi orizzontalmente fino al posteriore come spalla della fiancata ben definita.
La vetratura piatta sembra costituire un’unità indipendente. La leggera curvatura del vetro laterale posteriore aumenta la tensione delle linee. Il coperchio del serbatoio sul fianco destro, dalla classica forma circolare e contornato da viti a esagono incassato, si apre premendo leggermente il logo TT. Anche questa forma è un richiamo alla prima generazione TT, mentre la novità si trova sotto il coperchio, dove non è presente alcun tappo del serbatoio. Come nelle competizioni, l’erogatore viene inserito direttamente nel bocchettone senza bisogno di svitare alcun tappo.
L’andamento orizzontale delle linee sottolinea l’idea di ampiezza sportiva della nuova TT, soprattutto sulla parte posteriore. Analogamente ai fari a LED e ai fari con tecnologia Audi Matrix LED, anche i gruppi ottici posteriori incorporano gli indicatori di direzione dinamici. Un’altra innovazione introdotta da Audi è l’ulteriore parallelismo fra i fari anteriori e i gruppi ottici posteriori rappresentato dai listelli che fungono da riflettore per le luci diurne. La terza luce di stop, realizzata come fascia piatta, si trova sotto il bordo dello spoiler posteriore, caratterizzando in modo determinante la linea luminosa sul posteriore.
A una velocità di 120 km/h lo spoiler posteriore fuoriesce dal cofano del bagagliaio, aumentando la resistenza aerodinamica e la tenuta di strada. Tutte le motorizzazioni dispongono di due grandi terminali di scarico rotondi che rievocano la capostipite della serie TT. Come tutte le versioni S di Audi, anche la TTS sarà dotata di quattro terminali di scarico ovali.
Il pacchetto opzionale S line exterior rende ancora più incisivo e sportivo il design dei paraurti, delle prese d’aria, della calandra single frame, dei sottoporta e del diffusore posteriore, così come i cerchi da 18” e l’assetto sportivo ribassato di 10 millimetri aumentano la qualità dell’handling.