Si sono da poco conclusi i tre giorni di test ufficiali della MotoGP sul circuito di Sepang.
Se fosse stata una gara, avremmo detto: <<L’inno di Mameli suona come non accade da troppo tempo!>> infatti abbiamo visto uno strabiliante Rossi che già in mattinata con la sua Yamaha M1, firma il miglior crono col tempo record di 1’59″999 e poi uguagliato al millesimo da pilota Honda Pedrosa (pole 2013 di Marquez con il tempo di 2’00″011)
Sorprendente la Ducati di Dovizioso che ferma il cronometro con un eccezzionale 2’00″067 quindi vicino come non mai alla vetta della classifica. E’ proprio il caso di dire che Dall’Igna nuovo capo squadra ci ha visto lungo e pare che abbia colto i vantaggi della categoria Open (ne avevamo già parlato Qui) .
Secondo posto tra le Open e quarto assoluto Aleix Espargaro con la Yamaha Open del team NGM, poco distante e velocissimo in tutte le giornate di test stacca il tempo di 2’00″101 confermando la validità della formula e il talento di questo giovane pilota. Su di lui serve dedicare qualche parola in più, infatti il giovane spagnolo non ha avuto una carriera piena di vittorie (miglior risultato iridato un terzo posto in moto2 nel 2011) ne tantomeno di moto di punta ma come pochi altri ha saputo dimostrare grande talento tanto da farsi spazio fino al vertice di questa classifica dove troviamo tutti i piloti migliori al mondo. Sicuramente molti team ufficiali avranno gli occhi puntati su di lui per la prossima stagione.
Ancora due Honda a seguire, sono infatti Bradl team LCR con il crono di 2.00.164 e Bautista Go&Fun più attardato con mezzo secondo di distacco dal vertice.
Solo settimo Lorenzo con la Yamaha che non fa meglio di 2’00″619 staccato appunto di 0″620 e che in tutto il test è stato in difficoltà. Grande lavoro per lui oggi che ha compiuto ben 70 giri cronometrati in un circuito lungo e con il clima molto difficile per il fisico.
Proprio il pilota spagnolo è quello che ci lascia più dubbi, in tutti i test invernali non ha brillato e ci viene difficile valutare il suo lavoro; lo diciamo sempre, i test sono l’occasione per fare prove simulazioni e quant’altro e non per dimostrare di essere i più veloci, per quello ci sono le gare ma è anche vero che ogni pilota vuole sempre dimostrare di essere il più veloce di tutti e soprattutto del proprio compagno di squadra.
Queste prestazioni di Lorenzo ci lasciano particolarmente spiazzati perchè ormai da anni è un riferimento per costanza di prestazioni che sono sempre al top e lo abbiamo sempre usato come riferimento del livello raggiunto da Yamaha rispetto alla concorrenza. Non ci resta che aspettare la prima gara!
Bene Crutchlow, ottavo tempo per lui, staccato di meno di 8 decimi dalla vetta ma l’apprendistato con la Ducati non è mai stato facile per nessuno.
Tempo vicinissimo per Smith Yamaha Tech3, nono e ultimo pilota sotto al secondo di distacco e che precede proprio il compagno di squadra P.Espargaro.
Grande assente Marc Marquez, campione del mondo in carica infortunatosi qualche giorno fa allenandosi con le Dirt Track, frattura del perone per lui ma nessun dubbio sulla sua presenza per la prima gara.
Tutti più lenti della prima sessione di prove disputata qui a Sepang ad inizio febbraio, in quell’occasione fu Marquez a fermare il crono sul 1’59″533 con Rossi, Lorenzo e A.Espargaro a scendere sotto il muro dei 2 minuti.
La classifica dei Test di Sepang:
Pos | Rider | Team | Fastest lap | Lead. Gap | Prev. Gap | Laps | Last lap | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ROSSI, Valentino | Yamaha Factory Racing | 1:59.999 | 13 / 41 | 2:15.991 | |||
2 | PEDROSA, Dani | Repsol Honda Team | 1:59.999 | 0.000 | 0.000 | 47 / 50 | 1:56.064 | |
3 | DOVIZIOSO, Andrea | Ducati Team | 2:00.067 | 0.068 | 0.068 | 6 / 42 | 9.104 | |
4 | ESPARGARO, Aleix | NGM Mobile Forward Racing | 2:00.101 | 0.102 | 0.034 | 7 / 43 | 1:59.656 | |
5 | BRADL, Stefan | LCR Honda MotoGP | 2:00.164 | 0.165 | 0.063 | 12 / 48 | 1:09.576 | |
6 | BAUTISTA, Alvaro | GO&FUN Honda Gresini | 2:00.506 | 0.507 | 0.342 | 9 / 60 | 2:38.663 | |
7 | LORENZO, Jorge | Yamaha Factory Racing | 2:00.619 | 0.620 | 0.113 | 20 / 70 | 1:27.265 | |
8 | CRUTCHLOW, Cal | Ducati Team | 2:00.790 | 0.791 | 0.171 | 7 / 62 | 2:05.355 | |
9 | SMITH, Bradley | Monster Yamaha Tech 3 | 2:00.804 | 0.805 | 0.014 | 69 / 71 | 1:50.346 | |
10 | ESPARGARO, Pol | Monster Yamaha Tech 3 | 2:01.032 | 1.033 | 0.228 | 6 / 54 | 2:02.283 | |
11 | IANNONE, Andrea | Pramac Racing | 2:01.198 | 1.199 | 0.166 | 26 / 47 | 1:08.529 | |
12 | DE PUNIET, Randy | Team Suzuki MotoGP | 2:01.430 | 1.431 | 0.232 | 53 / 55 | 1:18.789 | |
13 | HERNANDEZ, Yonny | Energy T.I. Pramac Racing | 2:01.497 | 1.498 | 0.067 | 51 / 56 | 1:52.180 | |
14 | EDWARDS, Colin | NGM Mobile Forward Racing | 2:01.748 | 1.749 | 0.251 | 23 / 35 | 2:30.890 | |
15 | HAYDEN, Nicky | Drive M7 Aspar | 2:01.924 | 1.925 | 0.176 | 57 / 59 | 2:02.391 | |
16 | PIRRO, Michele | Ducati Test Team | 2:02.029 | 2.030 | 0.105 | 8 / 48 | 1:12.856 | |
17 | AOYAMA, Hiroshi | Drive M7 Aspar | 2:02.070 | 2.071 | 0.041 | 61 / 61 | 2:02.070 | |
18 | REDDING, Scott | GO&FUN Honda Gresini | 2:02.228 | 2.229 | 0.158 | 48 / 50 | 2:03.852 | |
19 | BARBERA, Hector | Avintia Racing | 2:02.341 | 2.342 | 0.113 | 13 / 54 | 1:10.756 | |
20 | NAKASUGA, Katsuyuki | Yamaha Factory Test Team | 2:03.115 | 3.116 | 0.774 | 3 / 30 | 1:12.760 | |
21 | DI MEGLIO, Mike | Avintia Racing | 2:03.499 | 3.500 | 0.384 | 15 / 52 | 1:49.878 | |
22 | ABRAHAM, Karel | Cardion AB Motoracing | 2:04.304 | 4.305 | 0.805 | 5 / 29 | 1:43.623 | |
23 | AOKI, Nobuatsu | Team Suzuki MotoGP | 2:06.482 | 6.483 | 2.178 | 3 / 14 | 1:20.404 |