- Stile distintivo e dimensioni compatte per la versione top di gamma Panda Cross: in meno di 370 centimetri tutta l’esclusività offerta dai fuoristrada di segmento superiore
- Di serie trazione integrale ‘Torque on demand’ e funzione Electronic Locking Differential
- Selettore dedicato per gli amanti della guida in fuoristrada Terrain Control
- Disponibile con le versioni potenziate del 1.3 Multijet II da 80 CV e 0.9 Twinair Turbo da 90 CV, quest’ultimo con cambio specifico a 6 marce con prima corta
- Pneumatici 185/65R15 di tipo ‘All Seasons’ e generosa altezza da terra:16 cm per la 1.3 Multijet II e 15 cm per la 0.9 Twinair Turbo
- Rispetto alla Panda 4×4, la Panda Cross vanta migliori angoli d’attacco e di uscita (24° e 33°)
- A richiesta il ‘City Brake Control’, il sistema di sicurezza premiato con il prestigioso ‘Euro NCAP Advanced 2013’
- Negli showroom europei a partire dal prossimo autunno
Destinata a un pubblico giovane e dinamico, la Panda Cross comunica subito solidità e robustezza grazie a uno stile tipicamente SUV, con tutti i vantaggi che soltanto una vettura compatta può offrire.
Stile e dimensioni
Ogni dettaglio di Panda Cross è stato studiato per renderla immediatamente riconoscibile e distintiva, con un linguaggio stilistico tipicamente SUV.
Il frontale presenta un inedito look, grazie al nuovo paraurti, che presenta un generoso skid plate in colore titanio satinato per la protezione degli organi meccanici con un disegno a fori che reinterpreta il caratteristico segno a “squircle” di Panda. A sottolineare il carattere robusto ed off-road, sono presenti ganci traino di nuova foggia in un rosso brillante immediatamente riconoscibili. Inediti anche i gruppi ottici, grazie ai proiettori e ai nuovi fendinebbia integrati nella zona del baffo portalogo, e alle luci diurne DRL con tecnologia LED, integrati nello skid plate.
Nella vista laterale si evidenziano alcuni elementi specifici come i passaruota marcati, le modanature con badge ‘Cross’, e le nuove barre portatutto che riprendono entrambe le finiture dello skid plate. I cerchi in lega da 15” presentano un disegno a 5 razze a V ed una finitura in metallo brunito.
Il posteriore si caratterizza anch’esso per un look molto distintivo, un nuovo paraurti con protezione sotto-scocca che riprende design e finiture dello skid plate anteriore, un nuovo gruppo ottico brunito e il terminale di scarico cromato.
L’insieme di questi dettagli ne rendono l’aspetto estremamente ricercato e trasmette immediatamente dinamismo e agilità.
All’interno, inoltre, Panda Cross è caratterizzata da un abitacolo curato e dalla forte personalità. I sedili sono in tessuto naturale fiammato dal look tecnico con i fianchetti di contenimento laterali in ecopelle marrone che si abbinano al rivestimento presente sui pannelli porta. Il sedile di guida si caratterizza per la scritta Cross brunita sullo schienale ottenuta mediante un riporto poliuretanico.
La fascia plancia è in un nuovo colore rame all’interno della quale spicca la nuova finitura titanio satinato della plancia portastrumenti. Lo stessa finitura è utilizzata per il mobiletto centrale, a due livelli, sul quale è montato l’inedito selettore Terrain Control. Completano l’equipaggiamento il volante, con comandi integrati, e il pomello cambio, entrambi in pelle.
Grazie alle cinque porte e alla sua abitabilità da segmento superiore, la nuova Panda Cross è un vero e proprio City SUV in quanto coniuga le ridotte dimensioni esterne – misura 368 centimetri di lunghezza, 167 di larghezza e 160 di altezza – con un sorprendente spazio interno: basti pensare che il bagagliaio è uno dei più grandi del segmento (225 litri) e sono presenti ben 15 vani porta-oggetti incluso il comodo mobiletto a due livelli nel tunnel centrale esclusivo delle versioni 4×4 e Cross.
Trazione integrale “Torque on demand” e funzione ELD (Electronic Locking Differential)
Panda Cross è una vettura dalla spiccata personalità che saprà conquistare clienti esigenti, amanti dell’avventura e della vita all’aria aperta. Per loro la nuova versione adotta un sistema di trasmissione di tipo “Torque on demand”, che si avvale di due differenziali e di un giunto controllato elettronicamente. Si tratta di una trazione integrale permanente gestita da una centralina elettronica che, attraverso l’analisi dei segnali veicolo, ripartisce la trazione sui due assali anteriore e posteriore in modo omogeneo e proporzionale secondo le condizioni di aderenza del fondo stradale. I vantaggi che offre questo sistema sono l’assoluto automatismo del funzionamento e l’assenza di manutenzione.
Panda Cross propone di serie il sistema ESC (Electronic Stability Control) completo di funzione ELD (Electronic Locking Differential), un ulteriore ausilio alla guida e allo spunto in partenza su percorsi a scarsa aderenza (neve, ghiaccio, fango ecc.).