Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il DESMO Ducati – introduzione
Home
Moto Modelli
Ducati

Il DESMO Ducati – introduzione

Febbraio 20th, 2014 Fabio Avossa Articoli Tecnici, BLOG di Fabio Avossa, Ducati

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Pedane arretrate: la sostanza oltre l'apparenza
Pedane arretrate: la sostanza oltre l'apparenza
La nuova XDiavel Ducati protagonista della 73.a edizione EICMA
La nuova XDiavel Ducati protagonista della 73.a edizione EICMA

Con questa breve nota diamo inizio ad una serie di articoli che inizialmente tenteranno di spiegare con parole semplici come funziona il comando desmodromico della distribuzione per dare poi qualche cenno della storia di questo dispositivo meccanico per arrivare a tracciare la storia della Ducati che di questo sistema di distribuzione ha fatto il proprio vessillo tecnico.

Non mancheremo di accennare ad altri costruttori che hanno adottato, o quanto meno hanno sperimentato, questa avanzata e complessa soluzione tecnica.

Innanzitutto è opportuno chiarire che la dicitura corretta è “distribuzione desmodromica” perché con DESMODROMICO –  ovvero CORSA VINCOLATA, dal greco desmos (vincolo) + dromos (corsa) – si intende qualunque meccanismo a corsa guidata o vincolata nell’interezza del suo movimento; d’altro canto il termine DESMO è una contrazione adottata nell’uso comune dal mondo Ducati con riferimento al sistema di distribuzione che è diventato un tratto distintivo della casa di Borgo Panigale.

La distribuzione desmodromica è dunque un sistema di controllo dell’apertura/chiusura delle valvole messo a punto dalla Ducati fin dalla metà degli anni ’50, opera della fertile mente di Fabio Taglioni, ma comunque già sperimentato da altri costruttori a partire dagli inizi del XX° secolo e portato al successo agonistico dalla Mercedes in Formula1 già nel biennio 1954/55.

In origine il sistema fu adottato per porre rimedio alla scarsa affidabilità delle molle di richiamo delle valvole, specialmente nei motori da competizione, ma poi nell’uso se ne constatarono ulteriori vantaggi: sostituendosi alla presenza delle molle il sistema riduce praticamente a zero la potenza assorbita nella fase di compressione della molla; consente diagrammi molto spinti che prescindono dalla caratteristiche elastiche delle molle in fase di richiamo ed elimina i problemi di sfarfallamento ad alti regimi causato da una sfollata o una staccata al limite.

L’aspetto negativo è costituito dai maggiori costi di realizzazione delle testate e degli organi della distribuzione e dalla esigenza di regolazioni accurate e più frequenti.

Nel prossimo capitolo una storia più dettagliata di questo affascinante meccanismo con particolare attenzione alla sua evoluzione in ambito Ducati.

              
  • Tags
  • corsa vincolata
  • desmo
  • desmodromico
  • desmos
  • distribuzione desmodromica
  • dromos
  • ducati
  • Mercedes
  • taglioni
PROSSIMO ARTICOLO Audi A8... il lusso riapre le porte
ARTICOLO PRECEDENTE News week 8°, happy b-day Marquez, Biaggi commentatore sportivo, Motodays di Roma, documentario di Tarantini e Monetti

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Ducati amplia la gamma Monster con la versione SP, ancora più sportiva e divertente Ducati
Settembre 20th, 2022

Ducati amplia la gamma Monster con la versione SP, ancora più sportiva e divertente

Ducati Streetfighter V4 Lamborghini: assegnate in poche ore tutte le moto disponibili Ducati
Settembre 16th, 2022

Ducati Streetfighter V4 Lamborghini: assegnate in poche ore tutte le moto disponibili

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218