Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 10th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Controlli Rc auto automatici: tra Tutor e Autovelox come e quando
Home
Articoli e Notizie
Mobilità pubblica e privata

Controlli Rc auto automatici: tra Tutor e Autovelox come e quando

Febbraio 6th, 2014 Avv. Aldo Ruggiero Articoli e Notizie, Mobilità pubblica e privata

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Gruppo Piaggio: aggiudicata la fornitura per 160 MP3 alla Polizia di Madrid
Gruppo Piaggio: aggiudicata la fornitura per 160 MP3 alla Polizia di Madrid
Porsche ha consegnato più di 225.000 vetture nel 2015
Porsche ha consegnato più di 225.000 vetture nel 2015

E’ stata pubblicata e poi ripresa da gli organi di informazione, la notizia che i veicoli sprovvisti di copertura assicurativa potranno essere smascherati, utilizzando i sistemi di rilevazione elettronica delle trasgressioni, tipo Tutor od autovelox.

Ebbene tali controlli partiranno dal prossimo 15 febbraio 2014. Va ricordato che tale possibilità era già prevista dalla Legge 183/2011 che a causa di refusi giuridici , incontrò non poche difficoltà ad essere attuata pienamente. E’ intervenuta una correzione con il Cd. Decreto Cresci Italia(DL 1/2012) ma egualmente non ha migliorato la situazione.

Laddove si ponesse in essere la norma contenuta in quest’ ultima normativa, essa non potrebbe essere subito operativa.

In primo luogo, occorre ricordare che gli apparecchi destinati al controllo di tali infrazioni, debbono necessariamente essere approvati dal Ministero delle Infrastrutture e trasporti. Non rilevando all’uopo che gli stessi siano omologati per il rilevamento di altre trasgressioni; prima di arrivare all’approvazione per l’uso sulla copertura Rc auto, il ministero dovrà precisare le caratteristiche e poi verificare che l’apparecchio ne sia provvisto.

Bisogna poi dare tempo ai costruttori di tali apparecchi, di avere il tempo di adeguarli a ciò che chiede il Ministero.

Pertanto nella migliore delle ipotesi i controlli partiranno tra almeno sei mesi.

Va puntualizzato che difficilmente potranno essere automatici, come accade per Tutor od autovelox.

La mancata copertura assicurativa, ove accertata, andrà poi verificata. Quindi gli apparecchi genereranno soltanto degli inviti a comparire, laddove il malcapitato, dovrà portare la documentazione, la quale verificata dagli agenti, in caso di esito negativo, verrà redatto verbale di contravvenzione.

Come funzionerà il controllo?

Dal 15 febbraio, diventerà operativo l’archivio della Motorizzazione civile , ove vi saranno gli estremi di tutte le polizze.

Da questo archivio, gli apparecchi automatici, andranno a pescare i dati rilevati dagli apparecchi automatici.

Nel frattempo, all’archivio sono collegati lettori automatici di targhe, i quali invieranno alla banca dati il numero di targa e se risulta o meno coperto da RC auto/moto.

In caso negativo, l’informazione viene trasmessa ad una pattuglia appostata qualche centinaio di metri dopo, laddove gli agenti potranno verificare la regolarità o meno della documentazione.

Il sistema  è affidabile, ma si scontra inevitabilmente con l’obbligo di avere agenti in strada, ma sarà di difficile attuazione date le carenze di organico.

Avv. Aldo Ruggiero

              
  • Tags
  • auto
  • automatici
  • contravvenzioni
  • controlli
  • generate
  • multe
  • polizia
  • RC
  • sistema
  • tutor
  • verbale
  • verifica
PROSSIMO ARTICOLO Audi RS 4 Avant Nogaro selection
ARTICOLO PRECEDENTE News week 6°: salta il Gp di Brasilia, Sic in Hall of fame delle motoGP Legend, World Ducati Week 2014, lo strano caso di Bill Standley

Avv. Aldo Ruggiero

Avvocato civilista di Napoli, sportivo, appassionato di motori e soprattutto di due ruote. Offre dal 1996 consulenza ed assistenza legale nei diversi ambiti del diritto civile. Corruptissima re publica, plurimae leges!

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 9th 3:21 PM
Mondocorse

Fumio Itō, il pilota che portò la Yamaha alla prima vittoria iridata

Giu 9th 9:28 AM
Articoli e Notizie

Dacia: 5 mesi di successi!

Giu 8th 6:00 PM
Mondocorse

IL 12 luglio 1998 Schumacher vinceva il Gran Premio di Gran Bretagna tagliando il traguardo dalla corsia dei box

Giu 8th 5:29 PM
Amarcord

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali

Giu 8th 8:00 AM
Mondocorse

8 giugno 1962, Tourist Trophy – La Suzuki conquista il suo primo Gran Premio iridato, dopo la Honda ma prima della Yamaha

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218