Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La prima Porsche al mondo. Il ritorno della “P1”
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

La prima Porsche al mondo. Il ritorno della “P1”

Febbraio 1st, 2014 Marco Fossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Vittorio Marzotto, l’unico italiano vincitore a Montecarlo con la Ferrari
Vittorio Marzotto, l’unico italiano vincitore a Montecarlo con la Ferrari
Piloti italiani iridati - La classe 50
Piloti italiani iridati - La classe 50

Stoccarda. Fin dalla prima vettura sportiva col nome Porsche, la 356 del 1948, Porsche è diventato il costruttore di auto sportive leader a livello mondiale. Ma la storia risale a molto tempo prima: nel 1898, Ferdinand Porsche, con l’auto elettrica “Egger-Lohner Modello C.2 Phaeton” (in breve “P1”) presentò la prima costruzione Porsche al mondo. Dopo 116 anni è stata recuperata la vettura originale e non restaurata, che arricchirà la collezione del Museo Porsche, diventando elemento di rilevanza tecnico-storica mondiale.

Cinque anni dopo l’apertura, avvenuta nel gennaio 2009, il Museo Porsche arricchisce la propria esposizione permanente con questo pezzo esclusivo. Oltre alla nuova disposizione delle aree dedicate alla storia del prodotto e del Motorsport, la “P1”, esposta come punto di riferimento della prima parte della mostra, diventa il cosiddetto prologo. La “P1”, come concetto innovativo di auto, costituisce il ponte tra il passato e gli sviluppi del presente, rappresentato oggi dalla Porsche 918 Spyder. Come baluardo tecnologico, la 918 Spyder interpreta completamente quella tradizione nata 116 anni fa con la “P1”.

La “P1”, progettata e costruita da Ferdinand Porsche, divenne uno dei primi veicoli omologati in Austria il 26 giungo 1898 in circolazione sulle strade di Vienna. Su tutti i componenti importanti, Ferdinand Porsche impresse la sigla “P1” (Porsche numero 1), dando così il nome non ufficiale a questo veicolo elettrico. Le numerose idee realizzate e rappresentate in questa vettura sono ancora oggi degne di nota. La potenza del propulsore elettrico molto compatto e dal peso di soli 130 kg raggiungeva i 3 CV. In breve tempo, tramite un potenziamento della carica, si potevano raggiungere addirittura i 5 CV, che consentivano alla P1 di raggiungere 35 chilometri all’ora. La velocità poteva essere impostata su 12 livelli tramite un regolatore chiamato “controller”. L’autonomia complessiva della vettura raggiungeva, già allora, 80 chilometri. Una successiva innovazione era rappresentata dalla carrozzeria modulare Lohner, che consentiva di utilizzare l’auto sia in estate sia in inverno.

Il primo test per la “P1” era previsto nel settembre 1899 al Salone Internazionale dei veicoli a motore, nella capitale tedesca Berlino. Già a quei tempi, la concorrenza era impegnata a fondo nello sviluppo dei sistemi di propulsione. Il 28 settembre era in programma una “corsa per veicoli elettrici”, che si svolgeva lungo 40 km per testare le prestazioni di queste auto. Il percorso metteva a dura prova i partecipanti, che dovevano affrontare anche dei tratti in salita. Ferdinand Porsche e la sua “P1” vinsero la gara con tre passeggeri a bordo della vettura e 18 minuti di vantaggio sulla seconda. Oltre la metà dei partecipanti non portò a termine la gara a causa di problemi tecnici. Ferdinand Porsche vinse anche nella valutazione dell’efficienza. La sua “P1” ottenne, infatti, il minor consumo energetico nel traffico cittadino.

Venerdì 31 gennaio 2014, il Dr. Wolfgang Porsche, Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Porsche AG, e Matthias Müller, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG, sveleranno la “P1” agli ospiti invitati. Il fine settimana seguente, l’1 e il 2 febbraio, si potrà ammirare la “P1” nel corso della celebrazione per il quinto anniversario del museo al quale, per l’occasione, si potrà accedere gratuitamente.

              
  • Tags
  • al
  • modello
  • mondo
  • porsche
  • primo
  • storia
PROSSIMO ARTICOLO Alfa Romeo 4C, vince il titolo "Auto, Motor und Sport"
ARTICOLO PRECEDENTE Tutto su Brutale 800 Dragster - FOTO / VIDEO

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt Piloti, storie e glorie
Maggio 22nd, 2023

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina Piloti, storie e glorie
Maggio 19th, 2023

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

ANDREA MODA FORMULA, il team di Formula 1, nato dalle ceneri della Coloni Piloti, storie e glorie
Maggio 4th, 2023

ANDREA MODA FORMULA, il team di Formula 1, nato dalle ceneri della Coloni

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 29th 2:01 PM
Amarcord

La Marciano 268A

Mag 24th 4:01 PM
Articoli e Notizie

Renault Rafale: il SUV coupé top di gamma

Mag 22nd 3:56 PM
Mondocorse

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Mag 20th 9:11 AM
Articoli e Notizie

Alpine A290_β: la sportività fatta city car!

Mag 19th 10:40 PM
Mondocorse

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218