Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 27th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Tamponi e Paracarter: meglio prevenire o curare?
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Tamponi e Paracarter: meglio prevenire o curare?

Dicembre 6th, 2013 Antonio Dota Articoli e Notizie, Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Peugeot 2008 DKR16 mostra i muscoli
Peugeot 2008 DKR16 mostra i muscoli
News week 11° Rossi tutor al “Master Camp”,  Gp di Catalunya, Ducati per i più piccoli, F1:Hamilton vince in Canada, al via la mostra fotografica sulla MotoGP
News week 11° Rossi tutor al “Master Camp”, Gp di Catalunya, Ducati per i più piccoli, F1:Hamilton vince in Canada, al via la mostra fotografica sulla MotoGP

Prevenire, ovviamente! Ma la discussione è piu’ complessa e necessita di qualche approfondimento soprattutto per sfatare alcuni miti e luoghi comune che accompagnano questo argomento.

I paracarter sono, quasi universalmente, riconosciuti dai motociclisti come un “accessorio” utile ed effettivamente è difficile trovare un valido motivo per asserire il contrario. Ne esistono in commercio di diverse tipologie che si differenziano sostanzialmente per il tipo di materiale impiegato. Principalmente ne esistono in carbonio ed in teflon/nylon.

paracarter carbonio paracarter carbonio 2Per chi è affetto da “carbonite” (patologia che crea dipendenza dal carbonio, comune a molti motociclisti n.d.r.) la scelta cade obbligatoriamente su quelli in carbonio appunto. La resa estetica puo’ essere migliore ma, come sappiamo, sul mercato ormai vengono commercializzati manufatti in carbonio di tutte le qualità e tutti i prezzi. La qualità della fibra e le tecniche di lavorazione influiscono in maniera preponderante sul risultato finale e quindi sul prezzo e ci sentiamo di seguire la regola: alta qualità = alto prezzo. Di conseguenza è opportuno orientarsi su produttori di comprovata qualità onde evitare spiacevoli sorprese quando il danno è ormai fatto. Uno dei “contro” dei paracarter in carbonio è che devono essere incollati ai carter e quindi l’eventuale sostituzione puo’ risultare laboriosa.

paracarter

Un’ altra opzione sono quelli in teflon, che a nostro avviso sono da preferire. In primis hanno il plus di essere avvitati direttamente sulle viti del carter e quindi sono facili da rimuovere e/o sostituire ed inoltre hanno prestazioni migliori. Il teflon ha un’ ottima resistenza al calore e al fuoco (non propaga la fiamma) ed ha anche ottime qualità di scorrevolezza superficiale, che sono tutte caratteristiche utili in caso di scivolata.

image description

Il discorso invece si fa piu’ complesso quando si parla di tamponi paratelaio. Molti non li monterebbero per nessuna ragione al mondo, altri non possono farne a meno…perché? Secondo molti i tamponi piegano gli attacchi del telaio e creano piu’ danni che benefici, secondo altri sono un vero e proprio toccasana per proteggere le delicate parti che andrebbero distrutte in caso di caduta. Una regola fissa purtroppo non esiste, è impossibile prevedere le dinamiche di una caduta/scivolata e quindi sicuramente ci sono casi in cui i tamponi possono creare qualche problema. L’ unico consiglio che sentiamo di dare è di orientare la scelta verso prodotti in teflon di marche note e di alta qualità. In particolare crediamo che siano da preferire i tamponi che non si fissano direttamente al telaio ma preferire quelli che si fissano su distanziali, tipo quelli in figura:

tamponi gb

Lo scopo principale dei tamponi è quello di assorbire l’energia generata dall’ impatto, tale assorbimento avviene attraverso la deformazione del tampone stesso. Se l’energia è troppa, puo’ capitare che la sola deformazione del tampone non sia sufficiente e quindi di conseguenza l’energia viene trasferita anche al telaio. In questo caso potrebbero effettivamente rovinarsi gli attacchi dello stesso… Un tampone fissato su una piastra/supporto invece puo’ assorbire maggiore energia…anche se il risultato estetico è un po’ penalizzante.

tamponi sd dopo tamponi sd prima

Molto utili sono anche i tamponi che proteggono i piedini della forcella e del forcellone. Hanno un costo molto contenuto ma sono ottimi per evitare di graffiare pezzi molto molto costosi…

tamponi forcella tamponi forcellone tamponi forcellone 2

383             
383
Shares
  • Tags
  • come
  • crash
  • funzione
  • laterali
  • moto
  • nylon
  • paracarter
  • paratelaio
  • perchè
  • scivolata
  • tamponi
  • traliccio
PROSSIMO ARTICOLO Mai visto una Marauder in azione?
ARTICOLO PRECEDENTE Golf VII, un anno ricco di riconoscimenti

Antonio Dota

Antonio Dota: Napoletano, laureato in ingegneria, lavora e vive a Milano. Appassionato di motori, dalle corse ai minuziosi particolari tecnici dei loro meccanismi interni.

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218