Il nostro paese è senza dubbio la patria del motociclismo, i nostri piloti attualmente fanno un po’ fatica a trovare risultati di prestigio nelle classi maggiori, ma la nostra eccellenza non finisce sicuramente qui!
Senza dubbio le moto più belle e affascinanti al mondo sono le nostre, guardando ai giorni d’oggi basta pensare ai marchi come Aprilia, Bimota, Ducati o MV ricercate e ammirate in tutto il mondo ma non tutti sanno che anche molte moto giapponesi sono in realtà progettate e realizzate nel “Bel Paese”.
Non sono da meno le case che da sempre si prendono cura della sicurezza dei motocilisti e sebbene i colossi come Dainese e Alpinestars ormai producano quasi tutto all’estero, la ricerca e lo sviluppo delle nostre future protezioni viene svolta in Italia, inoltre abbiamo anche un sacco di ditte che producono abbigliamento su misura per i piloti di mezzo mondo come Gmoto, Speed, Vircos e tanti altri.
Gli accessori e le preparazioni non sono da meno, per le sospensioni abbiamo marchi come Bitubo e Mupo che anno dopo anno si prendono sempre più spazio nei palcoscenici mondiali rompendo il monopolio Ohlins.
Brembo ed i suoi freni non ha bisogno di presentazioni così come Pirelli per gli pneumatici e ancora i reparti corse delle case che allestiscono le moto da SBK proprio nelle nostre officine.
Ma possiamo mai dimenticare tra le eccellenze del made in Italy, nel panorama del motociclismo internazionale, il circuito più famoso del mondo? Nominato anche come “il tempio” dei Motociclisti… il famoso Mugello Circuit!
A mero titolo di esempio diamo un occhiata ad alcune significative novità presentate all’EICMA dalle nostra aziende e non si può non pensare alla nuova Ducati Monster 1200, la rivisitazione di un vero e proprio mito che nella sua ultima versione ha raggiunto prestazioni di riferimento con un design in grado di unire la tradizione all’innovazione. Ricordiamo che è stata eletta dal pubblico come la più bella moto del salone.
Dainese ha presentato (in collaborazione con BMW) una tuta denominata Double-R RaceAir che come si intuisce facilmente dal nome è dotata di Airbag, un sistema già in uso nelle competizioni, il quale grazie ad una serie di sensori posizionati sulla moto, senza l’ausilio devi cavi, comunicano alla tuta la necessità d’intervento del sistema.
Il sistema è in vendita anche in versione stradale con delle giacche appositamente studiate che in caso d’incidente proteggono schiena spalle e torace oltre a limitare i movimenti del collo.
Dal punto di vista tecnico vediamo Mupo, azienda di primo piano nella realizzazione di sospensioni di alta qualità per moto. La Mupo ha presentato molte novità per il settore Racing.
La più innovativa è sicuramente la cartuccia per forcella K911 dotata di un geniale brevetto che consente di variare la costante elastica della molla (rigidità) senza doverla sostituire.
Questa caratteristica, fino ad oggi, era solo un’esclusiva dei piloti professionisti con team a seguito. Complimenti a Mupo!