Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Analizziamo viti, dadi e chiavi dinamometriche
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Analizziamo viti, dadi e chiavi dinamometriche

Novembre 26th, 2013 Antonio Dota Articoli e Notizie, Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Javier Alonso spiega perchè la Factory 2 in MotoGP
Javier Alonso spiega perchè la Factory 2 in MotoGP
Doppia premiere per Mazda al Tokyo Motor Show
Doppia premiere per Mazda al Tokyo Motor Show

Viti e dadi tengono letteralmente insieme le varie componenti della moto (e non solo), questa ”invenzione” risale all’alba dei tempi ed è la naturale evoluzione del chiodo.
La vite è una barra cilindrica filettata che può essere avvitata direttamente alle componenti da fissare, oppure può essere abbinata ad un dado ed in questo caso l’accoppiata vite-dado prende il nome di bullone.
Viti e dadi per lavorare in coppia devono avere la stessa filettatura, ovvero devono essere compatibili.
La filettatura assume l’aspetto di un solco ad andamento elicoidale, ne esistono di vari tipi, la piu’ comune è la filettatura metrica ISO, ma in alcuni campi si trovano ancora viti e bulloni con altri tipi di filettature, come la Whitworth, la gas, Lowenherz, Edison, ecc ecc. Senza addentrarci in un labirinto di normative e codici…ci basta sapere che una caratteristica fondamentale che le diversifica sono la forma ed il passo.
filettature

Le viti vengono anche classificate in base alla forma della testa:

tipologia-viti

e soprattutto per la forma dell’innesto:

tipi-viti

Di innesti ne esistono veramente tantissimi:

a) Taglio, o piatto
b) Croce, o philip (in verità ne esistono di vari tipi, generalmente pero’ tutti compatibili)
c) Pozidriv;
d) Torx;
e) Esagonale;
f) Robertson;
g) Tri-wing;
h) Tor;
i) Spanne;
j) Doppio esagonale;
k) One-way;
l) Polydrive o RIBE CV;
m) Triple square o XZN;
n) Bristol.

I piu’ comuni sono gli a,b,c,d,e, gli altri sono molto poco noti, sia a causa dei brevetti che ne limitano la diffusione sia perchè effettivamente alcuni non offrono veri vantaggi.
Gli innesti possono essere femmine cioè incavati, o maschi cioè sporgenti, e per ogni tipologia c’è ne sono di varie misure naturalmente.

torx2 torx

In campo motoristico vengo utilizzati viti e bulloni in acciaio tranne in alcune applicazioni in cui il titanio, l’ergal, o latre leghe di alluminio sono più indicate.

Vediamo come ”codificare” un bullone: UNI 5737 M6 X 0.75 X 40 – 8.8 nel quale:
– UNI 5737 è la norma di riferimento adottata nel caso in questione (solitamente omessa);
– M6 è l’indicazione ISO del diametro nominale in mm (la lettera M è esclusiva ed indicativa del tipo di filettatura metrica ISO);
– 0.75 rappresenta l’indicazione del passo di filettatura;
– 40 indica la lunghezza in mm della parte filettata;
– 8.8 indica la classe del materiale.

Le filettature di dimensioni non normalizzate vengono invece identificate ponendo la lettera M alla fine della dicitura (e non all’inizio).

Molto importante è serrare viti e bulloni con le giuste coppie, sui libretti di uso e manutenzione e sui manuali d’officina ci sono tabelle in cui vengono riportati questi valori per ogni singolo bullone. Purtroppo le coppie di serraggio vengono ignorate dalla maggior parte dei meccanici, invece sono molto importanti sia per la nostra sicurezza sia pergarantire l’integrità degli stessi bulloni.
Un serraggio troppo debole può provocare lo svitamento della vite e del bullonecon conseguenza molto pericolose, basti pensare a cosa potrebbe accadere se si svitasse il perno di una ruota!
Un serraggio troppo forte può provocare la rottura del bullone stesso con tutti i problemi che ne conseguirebbero…per essere sicuri di applicare la giusta coppia di serraggio è indispensabile dotarsi di una chiave dinamometrica.

dinamometrica

Tali chiavi sono dotate di un complesso sistema di leveraggi interni che permettono di impostare un determinato valore di coppia, quando viene raggiunto la chiave ”scatta” ovvero smette di applicare forza, in questo modo siamo sicuri che ogni singolo bullone venga serrato in sicurezza.

Se si è appassionati del fai da te, e indispensabile dotarsi di utensili di qualità, spesso un intervento di pochi minuti si può trasformare in un’odissea senza le giuste chiavi!

In alcuni casi è opportuno aggiungere sulle viti del frenafiletti per essere ancor più sicuri.

frenafiletti

Questi è un collante gelatinoso e spesso viene utilizzato sulle viti dei dischi freni, sulle pedane ed simili, ma stiamo attenti perchè ne esistono di vari tipi, alcuni possono risultare troppo forti e potrebbero creare problemi in fase di svitamento, quindi acquistiamone uno adatto per l’impiego specifico sulle moto.

215             
215
Shares
  • Tags
  • bristol
  • coppia serraggio
  • croce
  • dinamometrica
  • esagonale
  • frenafiletti
  • iso
  • philip
  • torx
PROSSIMO ARTICOLO Debutto a Jerez per MV Agusta reparto corse
ARTICOLO PRECEDENTE Lancio del nuovo scooter Kawasaki J300 - 4 anni di garanzia e bauletto in omaggio

Antonio Dota

Antonio Dota: Napoletano, laureato in ingegneria, lavora e vive a Milano. Appassionato di motori, dalle corse ai minuziosi particolari tecnici dei loro meccanismi interni.

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218