Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Pedane arretrate: la sostanza oltre l’apparenza
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Pedane arretrate: la sostanza oltre l’apparenza

Novembre 21st, 2013 Antonio Dota Articoli e Notizie, Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Incidenti in pista o aree private, chi paga i danni?
Incidenti in pista o aree private, chi paga i danni?
L’Arma dei Carabinieri sceglie Suzuki JIMNY
L’Arma dei Carabinieri sceglie Suzuki JIMNY

I proprietari di supersportive e supernaked non riescono a fare a meno di sostituire le pedane di serie con una coppia di pedane aftermarket, magari ricavate dal pieno e con anodizzazione in tinta con i colori della moto.

Ma servono? E’ solo una scelta di stile? Oppure c’è della sostanza oltre l’apparenza?

Sappiamo che la giusta posizione in sella è fondamentale per controllare correttamente (ed in sicurezza) la moto, e la posizione delle pedane è un parametro molto importante. Nel progettare una moto i tecnici si riferiscono ad un “pilota standard” di una certa altezza, è chiaro che invece la stessa moto puo’ essere guidata da persone di altezza e fisionomia molto differenti e subito si evince che una posizione studiata per un centauro di un metro e settanta non è ottimale per uno alto un metro e novanta o un metro e mezzo. Per questo puo’ essere necessario sostituire le pedane a favore di un paio regolabili per trovare la giusta posizione delle gambe, e quindi di tutto il corpo.
Molteplici sono le aziende che le producono, in diversi stili e colori, quasi tutte sono in leghe di alluminio e sono ricavate dal pieno, e questo ne giustifica (in parte) il prezzo piuttosto salato.

pedane rc8 pedane rizoma

I modelli piu’ evoluti permettono svariate regolazioni, dalla posizione della pedivella, alla altezza dei leveraggi di freno e cambio, alla posizione dei piolini di questi ultimi.

Spesso, soprattutto i pistaioli, tendono a posizionare le pedane molto in alto e molto indietro ma questa non è la soluzione ottimale per tutti. Forse non ce ne rendiamo conto subito, per piegare o per rimettere la moto diritta dopo una curva facciamo pressione con le gambe proprio sulle pedane, lavoriamo molto più “di gambe” che “di braccia” e pedane posizionate troppo in alto non permettono di esercitare la giusta pressione. Quindi il posizionamento è molto molto personale, e dipende dal pilota e dallo stile di guida.

Una soluzione piu’ economica ma altrettanto valida, nel caso in cui non vogliate sborsare un circa 400,00 euro necessari per una coppia di pedane arretrare, sono i cosiddetti “arretratori”. Si tratta, fondamentalmente, di piastre di alluminio che permettono il riposizionamento delle pedane originali, ed anche se non offrono le medesime possibilità di regolazione delle pedane, con un costo di circa 100€ rappresentano una buona alternativa.

arretatori montati arretratori

Ma state attenti, nel caso la vostra scelta ricada proprio sugli arretratori assicuratevi che compresa nel kit ci sia anche tutta la minuteria necessaria per il montaggio, reperire i vari distanziali, bulloni, ecc ecc puo’ essere un vero inferno.

arretratori  completi

Una curiosità, nel mondo delle competizione ad alti livelli non vengono utilizzate, poiché le pedane vengono fatte su misura per il pilota e quindi non sono necessarie ulteriori modifiche nel tempo.

152             
152
Shares
  • Tags
  • arretratori pedane
  • pedane arretrate
  • posizione pedane
PROSSIMO ARTICOLO News week 46°: Ecco il libro di Max Biaggi, Monza Rally Show, Charity Bikers Night, elenco piloti MotoGP 2014
ARTICOLO PRECEDENTE Tom Sykes in dolce dolce quadretto familiare...

Antonio Dota

Antonio Dota: Napoletano, laureato in ingegneria, lavora e vive a Milano. Appassionato di motori, dalle corse ai minuziosi particolari tecnici dei loro meccanismi interni.

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218