La pista è il luogo ideale in cui dar libero sfogo alla nostra voglia di correre in moto, in pista l’esperienza di guida si esalta a livelli imparagonabili alla guida su strada, una volta saggiata questa esperienza si entra in una nuova dimensione, si ha un nuovo concetto di divertimento in moto.
Per chi è fuori da questo mondo la pista è un luogo in cui dei pazzi scatenati si danno appuntamento per correre in moto…ma non è assolutamente così! Anche in pista ci sono delle severe regole da rispettare per garantire l’incolumità propria e degli altri, dei comportamenti da seguire per evitare che una divertente giornata con gli amici si trasformi in un istante in un brutto ricordo.
Proviamo a dare qualche dritta si cosa fare e cosa non fare in una giornata in pista. In primis è fondamentale conoscere le bandiere ed il loro significato, le bandiere vengono mostrate o sventolate, a seconda delle situazioni, dai commissari lungo il percorso e sulla linea del traguardo. Ogni bandiera ci da delle informazioni su cosa sta accadendo sul tracciato, su cosa troveremo nelle prossime curve o cosa sta accadendo alle nostre spalle, è quindi molto importate sapere ogni bandiera cosa ci sta ”dicendo”:
Bandiera a scacchi:
viene sventolata per indicare la fine del turno di prova o della gara, si deve terminare il giro e rientrare nei box;
Bandiera nera:
indica un provvedimento disciplinare, il pilota a cui viene mostrata deve terminare il giro e fermarsi al proprio box;
Bandiera nera con disco giallo:
informa il pilota a cui viene mostrata che la propria moto ha dei problemi tecnici che potrebbero compromettere la propria, ed altrui, sicurezza, si deve terminare il giro e fermarsi al proprio box, una volta sistemato il problema il pilota puo’ riprendere la gara o la sessione di prove.
Bandiera bianca e nera divisa in diagonale:
indica al pilota cui viene mostrata che è stato segnalato a causa di un comportamento scorretto, costituisce l’ultimo avvertimento prima della bandiera nera.
Bandiera gialla:
se è fissa indica una situazione di pericolo dovuta a un ostruzione del percorso, bisogna rallentare, prestare molta attenzione ed è vietato sorpassare. Se è sventolata indica una situazione piu’ pericolosa, bisogna sempre rallentare e prestare attenzione, si deve essere pronti a cambiare traiettoria o a fermarsi, e naturalmente vieta il sorpasso;
Bandiera gialla con righe rosse:
indica che sul tracciato sono presenti sostanze che ne diminuiscono l’aderenza, ad esempio olio, ghiaia, detriti ecc, non si puo’ sorpassare;
Bandiera rossa:
indica che è stata presa la decisione di arrestare il turno di prove o la gara, si deve terminare il giro e rientrare nei box;
Bandiera blu:
se è fissa avvisa il pilota che è seguito da vicino da un pilota che sta per doppiarlo e ne deve facilitare il sorpasso, se è agitata indica che un pilota sta cercando di doppiarci ed il sorpasso è imminente;
Bandiera bianca:
indica che su quella porzione di pista è presente un veicolo di servizio;
Bandiera verde:
indica che la pista è libera e di nuovo messa in sicurezza, generalmente viene esposta dopo un incidente o dopo aver pulito la pista da detriti;
Oltre alle bandiere, poi ci sono le norme comportamentali da seguire:
- In pit lane dobbiamo sempre prestare attenzione ai commissari di percorso ed al semaforo, si entra in pista SOLO col semaforo verde e con il via libera dei commissari. Si ricorda che su tutta la pit lane è vietato superare la velocità massima di 60km/h o quella indicata dal circuito stesso;
- Se ad esempio abbiamo qualche problema alla moto e siamo costretti a fermarci è buona regola alzare la mano sinistra per avvertire i piloti che sopraggiungono della nostra situazione e dobbiamo allontanarci dalla traiettoria, cercando di raggiungere i box, se proprio non possiamo rientrare dobbiamo parcheggiare la moto in un punto esterno al tracciato in modo che non costituisca un ostacolo per gli altri, in generale i commissari ci indicheranno dove fermarci;
- E assolutamente vietato fermare la moto sul circuito e scendere, a volte puo’ capitare che un nostro amico abbia avuto un incidente proprio davanti ai nostri occhi, dobbiamo cercare di mantenere il sangue freddo e con lucidità proseguire e raggiungere i box come descritto sopra, ed evitare categoricamente di fermare la moto sul punto dell’incidente e scendere;
- Se è la prima volta che affrontiamo una determinata pista e ci rendiamo conto di essere troppo lenti dobbiamo si agevolare il sorpasso agli altri, ma dobbiamo mantenere la traiettoria ideale, sara’ chi ci sorpassa a cambiare traiettoria, in questo modo chi ci segue puo’ prevedere il nostro comportamento e potra’ superarci in tranquillità e sicurezza.
Quindi anche in pista dobbiamo sempre essere lucidi e razionali, rispettando queste piccole semplici regole diminuiamo la possibile di fare incidenti e di rovinare una bella giornata in moto.