Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 26th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Ducati ”Superquadro”… conosciamolo meglio!
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Ducati ”Superquadro”… conosciamolo meglio!

Novembre 15th, 2013 Antonio Dota Articoli e Notizie, Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Formula 1 VS MotoGP, mediamente chi è più veloce sul giro?
Formula 1 VS MotoGP, mediamente chi è più veloce sul giro?
Le novità della Volkswagen al CES 2016 di Las Vegas
Le novità della Volkswagen al CES 2016 di Las Vegas

Col motore ”superquadro” (così chiamato per il rapporto esasperato tra alesaggio e corsa) Ducati ridefinisce gli standard dei motori bicilindrici: 195cv e 13.5 kgm. Valori incredibili non solo per un bicilindrico, ma al top in senso assoluto.

Per raggiungere tali risultati, in ducati hanno dovuto cedere a qualche innovazione tecnica che modifica, ma non stravolge, la classica architettura del bicilindrico ad L. Cadono alcuni pilastri della filosofia progettuale Ducati, come le cinghie di distribuzione e la frizione a secco.

Questo motore sarà elemento strutturale del telaio, la sua architettura quindi è stata completamente rivista per garantire le migliori performance possibili in termini di conformazione, distribuzione del peso e robustezza.
I cilindri, sempre disposti a 90° ora sono maggiormente ruotati all’indietro (il cilindro che prima era orizzontale è a 21° rispetto al piano orizzontale), cio’ ha permesso di spostare il motore più in avanti per migliorare la distribuzione dei pesi delle moto che lo adotteranno, prima fra tutte la 1199 Panigale.

Il peso è contenuto grazie all’utilizzo di materiali come l’alluminio e magnesio.
I carter sono ottenuti per pressofusione e modellati in modo da poterci fissare le teste direttamente, migliorando in questo modo la rigidezza complessiva.
I coperchi delle teste, della frizione e della coppa dell’olio sono in lega di magnesio.

“Viste le alte velocità alle quali opera il Superquadro e le dimensioni maggiorate delle valvole – secondo Ducati – bilancieri non riuscirebbero a seguire i profili di chiusura spinti delle camme se si affidassero a comuni molle”, perciò resta la distribuzione desmodromica.

Secondo tale schema infatti, le valvole vengono chiuse meccanicamente con una meccanismo (e una precisione) analoghe a quelle della fase di apertura, consentendo di realizzare i profili delle camme più spinti e fasature estreme. Questo tipo di architettura, come sappiamo, è utilizzato su tutti i modelli Ducati, anche in Superbike e MotoGP.
Scompaiono (finalmente) le cinghie di distribuzione sostituite da una configurazione mista a catena e ingranaggi, decisamente più classica e performante.

Di nuova filosofia anche la frizione a bagno d’olio, che è una novità per una Superbike Ducati.
La progettazione della frizione, molto simile ai modelli Multistrada e Diavel, prevede un sistema ad asservimento progressivo che promette un comando della leva più preciso meno faticoso.
Non poteva di certo mancare l’antisaltellamento, che riducendo la pressione sui dischi della frizione, assicura un retrotreno stabile anche nelle staccate più impiccate.
Tutte queste soluzioni innovative hanno permesso al ”superquadro” di stabilire un altro record, intervalli di manutenzione ogni 24.000km! Massiccia anche la dotazione elettronica di gestione del motore, con la possibilità di scegliere diversi ‘’riding mode’’ che siamo sicuri aiuteranno a gestire l’incredibile valanga di cavalli che si sprigioneranno ad ogni apertura del gas!

Fonte: Ducati.com

159             
159
Shares
  • Tags
  • come
  • differenza
  • ducati
  • funziona
  • funzionamento
  • potenza
  • principio
  • superquadro
PROSSIMO ARTICOLO MV AGUSTA torna ufficialmente alle corse!
ARTICOLO PRECEDENTE 5 secondi valgono una vita? Allacciati il casco! E' La nuova campagna sulla sicurezza stradale

Antonio Dota

Antonio Dota: Napoletano, laureato in ingegneria, lavora e vive a Milano. Appassionato di motori, dalle corse ai minuziosi particolari tecnici dei loro meccanismi interni.

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218