Il nome Christini probabilmente ai più non dice niente, ma l’azienda americana ha inventato e brevettato un ingegnoso sistema che è in grado di trasferire la potenza del motore anche alla ruota anteriore creando in tal modo un sistema di “trazione integrale” per moto.
Gli appassionati delle ruote tassellate sicuramente riconoscono che in alcune circostanze la trazione non basta mai, per tirarsi fuori da alcune situazioni questo sistema potrebbe apportare grandi benefici.
L’ AWD (all wheel drive) funziona in maniera similare ai sistemi di trazione integrali presenti nel mondo delle quattro ruote. E’ un sistema totalmente meccanico privo di qualunque interferenza elettronica.
Il moto alla ruota anteriore avviene attraverso 6 elementi:
- sul motore a fianco del classico pignone trova posto un secondo pignone collegato ad una seconda catena che trasferisce il moto ad un contralbero;
- tale albero, passando sotto il serbatoio, trasferisce il moto fino ad un’altra serie di ingranaggi conici posizionati sotto la canna di sterzo;
- questi ingranaggi trasferiscono il moto ad una coppia di ruote dentate posizionate sotto la piastra delle forcelle;
- La piastra inferiore della forcella contiene una piccola catena ed un sistema di ruote dentate che aziona due alberi controrotanti di trasmissione;
- Gli alberi di trasmissione sono telescopici ed incorporano cuscinetti vari. Sono controrotante per eliminare l’effetto coppia. Corrono lungo la forcella fino al mozzo anteriore;
- Il mozzo è dotato di frizioni unidirezionali che permettono alla ruota di trasferire potenza quando necessario oppure di lasciare la ruota libera quando non è in uso il sistema.
L’AWD di Christini fa ruotare la ruota anteriore ad una velocità che è pari all’ 80% di quella della ruota posteriore quindi in condizioni normali di fatto è solo la ruota posteriore a scaricare a terra la potenza e la ruota anteriore, grazie al sistema di frizioni presenti nel mozzo, è praticamente “scarica”. Quando la ruota posteriore perde aderenza di fatto aumenta la velocità di rotazione rispetto alla velocità della moto ed in queste condizioni è la ruota anteriore che diventa “motrice” fino a che la trazione non viene ristabilita.
In pratica è come quando su una bicicletta si pedala in discesa, si pedala e si trasferisce moto alla ruota posteriore ma di fatto la ruota gira piu’ velocemente e quindi si pedala a vuoto.
Secondo Christini l’All Wheel Drive migliora in modo sensibile le prestazioni della moto in off-road, soprattutto nelle condizioni più impegnative ed inoltre rende la moto notevolmente più facile da guidare e riduce, di conseguenza, l’ affaticamento del pilota che è quindi in grado di guidare più veloce per lunghi periodi di tempo.
Il sistema, che può essere attivato e disattivato con un semplice dell’interruttore, aggiunge solo 14 libbre di peso (6 kg circa) supplementare, ha un assorbimento di potenza inferiore a 1/10 di cv e non richiede particolare manutenzione (bastano le classiche operazioni di pensionamento e lubrificazione).
Per saggiare le qualità dell’ AWD non è necessario acquistare per forza una moto Christini, il sistema infatti è anche disponibile in kit per i principali modelli cross/enduro di Honda e KTM ad un costo rispettivamente di $3.595 e $3.995 e se vi trovate a passare dalle parti di Philadelphia ve lo montano direttamente con un sovrapprezzo di soli $500.