Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Ordino la moto ma la concessionaria fallisce…
Home
Articoli e Notizie
Mobilità pubblica e privata

Ordino la moto ma la concessionaria fallisce…

Settembre 27th, 2013 Avv. Aldo Ruggiero Articoli e Notizie, Mobilità pubblica e privata

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Come e perché negli anni ’70 l’industria motociclistica giapponese annientò la concorrenza europea
Come e perché negli anni ’70 l’industria motociclistica giapponese annientò la concorrenza europea
Melandri: "Niente SBK per me. Non ci sono le condizioni per fare bene"
Melandri: "Niente SBK per me. Non ci sono le condizioni per fare bene"

Molti di noi motociclisti con l’approssimarsi della bella stagione, iniziano a sognare di essere in sella a una nuova motocicletta.

Comprano e girano freneticamente le pagine delle riviste specializzate, scelgono il modello che meglio si aggrada alle loro caratteristiche, si recano dalla concessionaria del modello da loro prescelto.

Scelgono il modello, un abile venditore, fa firmare loro un modulo, che definisce promessa di vendita.

Fa presente che si tratta di un modello nuovo, pertanto sarà necessario attendere qualche settimana, prima che con sommo gaudio, potremo essere in sella alla desiderata motocicletta.

Versiamo in contanti la somma richiesta a titolo di caparra confirmatoria e placidamente attendiamo.

Se la nostra amata motocicletta, è consegnata, nulla quaestio.

Che cosa accade nel caso in cui, dopo tante richieste, la moto non è consegnata, perché il concessionario ha le serrande abbassate per sopravvenuto fallimento o chiusura dell’attività?

Ritorniamo per un istante a quel famoso modulo che abbiamo sottoscritto in occasione della nostra visita.

E’ chiamato promessa di vendita, ovvero il venditore promette di vendere al compratore, dietro versamento di un prezzo della merce meglio descritta nella promessa.

Quello che volgarmente, è definito il compromesso.

Va precisato che nella compravendita il passaggio della proprietà avviene nel momento del passaggio del bene, successivo al pagamento del prezzo.

Vertendo in materia di beni mobili registrati, la proprietà è certificata dalla trascrizione al PRA.

Nel caso del fallimento, va rilevato che in caso di acquisto perfezionatosi, in altre parole consegna del bene (motocicletta), per effetto della legge fallimentare, viene revocato l’acquisto, nei due anni precedenti il fallimento, tranne che venga dimostrato, ed in questo un ruolo importante riveste il curatore, che lo stesso non sia stato funzionale al fallimento.

Revocato l’acquisto, significa che la moto, in teoria non è più di nostra proprietà, e dobbiamo restituirla alla massa fallimentare. Tranne che vi sia la dimostrazione che tale acquisto non fosse funzionale al fallimento.

Laddove accada che sia dimostrata la non funzionalità dell’acquisto, la moto resta in nostro possesso e proprietà.

In caso contrario, dobbiamo restituire la nostra amata motocicletta, e insinuarci al passivo fallimentare.

Ritornando alla promessa, in realtà il nostro diritto è solo, in caso di fallimento, alla restituzione della somma versata a titolo di caparra confirmatoria.

Il diritto matura, ma va ricordato che a essere favoriti, in altre parole pagati prima, sono i crediti vantati dai lavoratori  dipendenti.

I rimedi alla mancata consegna del bene, ci sono, ma confliggono con i tempi biblici dei Tribunali italiani.

E’ pertanto consigliabile, preferire venditori seri, affidabili, limitarsi a versare una minima caparra confirmatoria, in modo che il danno sia minore, nel caso di mancata consegna del bene.

Versare il saldo, solo al momento della effettiva consegna del bene, non prima, e con bonifico od assegno direttamente intestato alla concessionaria e non personalmente al titolare.

In tal caso dimostrare la non funzionalità, al fallimento è certamente più agevole.

In taluni casi, si è verificato che le case costruttrici siano intervenute, per mantenere il buon nome del marchio ed abbiano provveduto a consegnare esse stesse le motociclette, e ad sanare il problema.

Ricapitolando, al momento della firma della promessa, accertarsi che non vi siano clausole vessatorie, che sia indicato con chiarezza il bene da consegnare, data di consegna, penale in caso di ritardo, e che la somma versata sia a titolo di caparra confirmatoria (in caso di mancata consegna per colpa del venditore maturiamo il diritto a ricevere il doppio della somma versata).

Non versare somme elevate, al momento della consegna verificare che il bene sia presente in concessionaria, in caso di dubbio, contattare la casa madre per verificare lo stato di salute della azienda.

Insomma occhi aperti e tanta attenzione, laddove non sia sufficiente, munirsi di santa pazienza in attesa di una decisione dei malridotti Tribunali italiani.

Avv. Aldo Ruggiero

              
  • Tags
  • avvocato
  • concessionaria
  • fallimento
  • lagale
  • moto
  • penale
  • tribunale
  • vendita
PROSSIMO ARTICOLO Troppo tenera la tutina del Pata Honda Team
ARTICOLO PRECEDENTE Splendida foto dal Twitter di Jonathan Rea!

Avv. Aldo Ruggiero

Avvocato civilista di Napoli, sportivo, appassionato di motori e soprattutto di due ruote. Offre dal 1996 consulenza ed assistenza legale nei diversi ambiti del diritto civile. Corruptissima re publica, plurimae leges!

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218