Non è che ci voglia Albert Einstein… ma ci siamo divertiti!
L’ultima volta, insieme al mio caporedattore “Marco Fossa”, decidemmo di comparare le riviste Moto specializzate (articolo).
Dato il notevole interesse scaturito dal nostro lavoro da parte dei lettori, oggi compariamo le riviste Moto Online!
Comunemente chiamati Web Magazine, abbiamo preso in esame:
- Moto.it http://www.moto.it/
- Motoblog http://www.motoblog.it/
- Dueruote http://www.dueruote.it/
- MotoCorse http://www.motocorse.com/
Valuteremo: Contenuto, Layout, Info moto nuove-usate, Mobile version.
Moto.it si rivela, già dalla Homepage, un sito abbastanza completo. Se non siete amanti del classico smanettare per ricercare le notizie più improbabili, Moto.it vi sembrerà di facile utilizzo e di buon intuito ma soprattutto risulterà essere una piccola enciclopedia sul mondo delle due ruote.
Se ad esempio avete bisogno di leggere pareri/opinioni su una moto non più in commercio, nella sezione “prove”, è possibile trovare il modello desiderato tramite il motore di ricerca.
Se siete stati fuori per lavoro o comunque non avete avuto modo di tenervi aggiornati sulle ultime notizie dal mondo moto, su Moto.it potete accedere alla sezione “News” trovando tutta la cronologia degli articoli redatti.
Nella sezione “Sport” gli appassionati di Motomondiale, SBK, CIV e tutto il circus mondo-corse avranno di che leggere in quanto c’è un aggiornamento continuo.
Uno dei cavalli da battaglia di Moto.it sono gli svariati articoli scritti da Nico Cereghini.
Anche se qualche volta è capitato che lo stesso “cavallo” abbia perso qualche zoccolo per strada. “Il colore giusto della moto?” vabbe andiamo avanti…
Nello stesso sito avrete inoltre la possibilità di conoscere anche il prezzo attuale della vostra moto in “Quotazioni Usato” , oppure potrete ricercare il vostro nuovo gioiellino tra le “Moto Usate” o comparare il “Listino” a le offerte di “Moto Nuove” segnalate dal sito.
Nella sezione “Moto d’epoca” è possibile inoltre ricercare la moto che si è sempre desiderata da giovane o cercare di vendere magari un piccolo scooter abbandonato in cantina. Ma ovviamente in “News” potrete restare aggiornati e leggere notizie solo ed esclusivamente di moto anzianotte, dal classico stile italiano o japponese degli anni ’70… insomma ce ne per tutti i gusti!
Per chi vive la moto a 360°, e quindi dall’appassionato pistaiolo al mototurista passando per il semplice appassionato spendaccione, nella sezione “Accessori” è possibile ricercare un tipo di sospensione o casco o qualsivoglia accessorio filtrato per marca.
Come ogni web magazine che si rispetti e noi di NapoliMoto siamo stati precursori, anche Moto.it dispone di un forum con discussioni ben separate tra loro anche se personalmente il mio consiglio è di ricercare più risposte ai propri quesiti e non fidarsi mai esclusivamente di una sola fonte.
Nella sezione “Viaggi” inoltre tutti gli utenti registrati possono inviare alla redazione le proprie esperienze di viaggio allegando foto e video per condividere i propri itinerari.
La versione Mobile di Moto.it, in pratica quella che aprirete in automatico dal vostro smartphone, è molto semplice ma trovo comunque che la versione standard è veramente di facile utilizzo e memorizzazione, tanto che, personalmente anche da smartphone uso la stessa del pc.
Motoblog è differente dalle altre testate prese in esame in quanto è un blog.
Il termine blog deriva dalla crasi di web-log ovvero “diario in rete” quindi il concetto base di blog è di mantenere quanto più aggiornato possibile il proprio “diario” al di là delle divisioni per interessi e argomenti. Gestire un blog, in teoria, vuol dire quindi scegliere un argomento principale, in questo caso le due ruote e sfornare notizie su notizie quanto più celermente possibile senza mai emarginare alcuna sotto area. Il compito, “la missione” di Motoblog è di tenere in constante aggiornamento i suoi “followers” senza bug e cercando quanto più possibile di fornire notizie complete e al tempo stesso mai lunghe e prolisse. Si sa che ogni prodotto ha i suoi pregi e i suoi difetti; se Motoblog ha un’irraggiungibile velocità nel pubblicare news, dall’altro bisogna accontentarsi di avere sezioni divise per argomenti molto dilatate che abbracciano più argomenti. Ad esempio i filtri per “Marche” (sulla destra) raggruppano non solo notizie di mercato ma anche di sport, novità, eventuali promozioni pubblicitarie, ecc, ovviamente connesse alla marca cliccata.
Le sezioni dedicate ai campionati mondiali, quindi “Motomondiale”, “Superbike” e “Supermoto” sono facilmente consultabili sempre sulla destra del form principale del sito (consultabile quindi in qualsiasi pagina vi troviate) anche se personalmente trovo tutte le voci un po’ troppo piccole e sottolineate, di difficile lettura per i bikers più “miopi”!
Tuttavia pur avendo micro e macro aree (come “Gallery”, “Video”, “Segnalazioni”, “Community” o anche “Le nostre prove”) l’utilizzo di Motoblog ne impone un religioso e quanto mai fedele voto di lettura quotidiana, in quanto è un web magazine “povero” di soluzioni per facilitare la ricerca delle notizie ma è assolutamente ricco di novità in perenne e costante aggiornamento.
Per chi ha possibilità di consultare quotidianamente i web magazine è il migliore per facilità di lettura e velocità di consultazione al di là degli stilemi classici dei siti più complessi.
Un difetto? La completa assenza di una rubrica annunci di moto nuove ed usate.
DueRuote – Motonline.com a mio parere non rispecchia a pieno il lavoro del reparto “carta”.
E’ si un sito completo ma non in ogni sua parte; nella comparativa riviste avevamo elogiato il lavoro di Dueruote sotto alcuni aspetti e criticato negativamente degli altri ed inevitabilmente mi trovo costretto a riformulare pressappoco lo stesso giudizio toccando ambiti diversi.
Esempio: nella sezione “Usato” è possibile rintracciare tutti i modelli di moto prodotte al fine di ricercarne foto e altri dati significativi. Su tre modelli presi in esame a caso, 2 modelli su 3 non hanno foto e i dati si limitano a peso, potenza, cilindrata, anno inizio e fine vendita. Un po’ pochino non trovate per chi è interessato all’acquisto di una moto?
Comparandolo a Moto.it il paragone non regge in quanto, sugli stessi 3 modelli, le schede tecniche sono complete (misura cerchioni, peso, capacità serbatoio, ecc e per alcuni modelli è presente anche il link che vi riporta alla prova della stessa moto testata magari anche 5 anni prima).
Inoltre non so se sia stato un errore casuale ma spulciando il listino usato mi è capitata davanti agli occhi una “strana” scheda:
Come sappiamo il modello di punta della Yamaha è stato rinnovato quasi ogni anno. Da questo link sembra, intuitivamente per chi non è informato, che la stessa R1 è stata venduta dal 2006 al 2011 senza aggiornamenti. Cosa non vera e sottolineata dalle foto postate che rappresentano evidentemente due modelli differenti senza chiarirne però i rispettivi anni di costruzione. Per un modello così venduto e ricercato, sarebbe stato meglio lavorarci in maniera più accurata.
Pur citando questo piccolo ma significativo difetto, Dueruote è un ottimo Web Magazine!
Ha tutto ciò che serve per rintracciare news a tutto tondo dal mondo delle moto, quindi Sport, Turismo, Prove e ovviamente Forum!
Un occhio alla sezione “Multe e Sentenze” (fondamentali in un periodo in cui le truffe semaforiche sono all’ordine del giorno).
Una multisezione molto visitata perché interessante e, a volte, anche divertente sono i Blog.
In ordine di TAB: Blog del Direttore, Blog di Rivola, Blog di Marivì, Blog di Baronio.
Così come per Motoblog, i quattro blog citati sono curati ciascuno dalla stessa persona (ovviamente giornalisti di Dueruote), ed ognuno, a modo loro, con grande professionalità ma con molta “spensieratezza” rilasciano impressioni e considerazioni su determinati ambiti del mondo della moto. Una sezione a mio avviso da valorizzare in quanto i quattro blog sono complementari tra loro e descrivono il mondo delle due ruote a 360°; si parte da normative, mercato, sport, attualità, viaggi e fai da te!
P.S.: aggiornare la sezione video non sarebbe una cattiva idea!
In ultima analisi nel 2012 l’internet-free credo sia un diritto inalienabile tanto più perché la velocità di rintracciare notizie si basa sull’intuitività del sito.
Se ci si deve registrare e fare log in poi… molti bikers di 3° generazione preferiscono “piegare” su altri web magazine. Non facciamo a chi ha più utenti registrati ma puntiamo su più utenti affezionati!
Dueruote… pensiamoci su!
Motocorse.com è l’ultimo, ma non per importanza, Web Magazine preso in analisi.
Si presenta con un’interfaccia semplice, di facilissima consultazione con macroaree ben distinte tra loro che evita a priori la possibilità di sbagliarsi nel ricercare una determinata notizia. La sezione “Notizie” ovviamente è la più aggiornata e tenuta costantemente in updating!
Oggi come oggi i Social Network vengono usati dalla maggior parte degli utenti della rete e così anche i web magazine si sono tuffati nel più famoso di tutti. Gli “Like It” (di cui Motocorse ne ha all’attivo circa cinquemila) oramai vengono considerati più importanti delle valutazioni e delle critiche di grandi firme perché rivelano evidentemente quanti followers ha una determinata testata giornalistica.
Al di là della valutazione facebookiana del magazine, la sezione più divertente e interessante è sicuramente “Blogs – commenti liberi”. All’interno troverete blog curati rispettivamente da appassionati e/o giornalisti di professione. In ogni blog, seppur si dovessero affrontare temi simili, è ovviamente diverso lo stile, l’opinione e la caratterizzazione personale dell’articolo. Al di là del timbro e delle notizie o pensieri pubblicati c’è molto da leggere e per tutti i gusti!
L’importanza di Internet: Motocorse a Febbraio, pubblicò un’intervista molto interessante al nostro pilota Simone Grotzkyj Giorgi orfano di sponsor per la classe Moto3. Di lì in 20 giorni attraverso la rete, Facebook ma soprattutto Twitter, Simone ha trovato vari sponsor per la partecipazione al Mondiale.
Sarebbe stato un peccato non schierare un pilota italiano bravo e con esperienza e lasciar spazio alla colonia dei piloti spagnoli che spuntano come funghi in autunno al contrario dei nostri pregiati tartufi invernali.
Oltre ai blog e al relativo forum (immancabile), c’è la sezione “Prove” separata tra test dei lettori e test media. All’interno di “In Pista” avrete modo di conoscere il calendario delle prove e degli eventuali tornei su circuiti italiani, con relative modalità d’iscrizione e link di riferimento, molto utile e comodo.
E come ogni web-testata che si rispetti anche Motocorse.com dispone della sezione Moto Usate e Accessori.
Le versioni mobili dei rispettivi siti sono tutte ottime e di facile consultazione. Sul primo gradino del podio và Motoblog che gode di un’applicazione di base sulla quale s’interfaccia il blog! Al 4° posto và MotoCorse, molto intuitivo nella lettura ma stilisticamente povero!
In definitiva è molto difficile redigere una sorta di classifica di web magazine tuttavia ci sono determinate testate che, in base al tempo di ogni lettore, possono essere consultate più facilmente e con più interesse rispetto ad altre.
Esempio: chi segue il motociclismo ogni giorno ed è perennemente aggiornato troverà Motoblog una fucina di notizie H/24… senza mai annoiarsi e perdersi in sezioni poco intuitive.
Chi dispone di più tempo libero troverà Moto.it una piccola enciclopedia dal quale spulciare notizie da molti magari dimenticate o semplicemente non lette nello tsunami di updating giornaliero. Moto.it è il più completo e dettagliato e fornisce pressappoco tutti i dati di cui ha bisogno un neo-futuro-navigato motociclista.
Motocorse è ottimo per chi è alla ricerca di un sito senza “distrazioni” quindi poca pubblicità, foto in alta risoluzione e giornalismo libero (mi riferisco ai blog).
DueRuote è, personalmente, il sito da me meno consultato prima di tutto perché not-free, in secondo luogo non risulta intuitivo quanto Moto.it e di foto in HD nemmeno a parlarne.