Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Comparativa Riviste: Motociclismo, DueRuote e InSella
Home
Articoli e Notizie

Comparativa Riviste: Motociclismo, DueRuote e InSella

Settembre 22nd, 2013 Marco Sales Articoli e Notizie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Vuoi visitare il museo Ducati da casa? Con Maps puoi!
Vuoi visitare il museo Ducati da casa? Con Maps puoi!
Scivolare in Moto - storie di vita...
Scivolare in Moto - storie di vita...

Abbiamo acquistato tre riviste dallo stesso contenuto tematico e abbiamo deciso di compararle fra loro: Motociclismo, DueRuote e InSella; tutte e tre in uscita a Gennaio 2012.
Prenderemo in considerazione i seguenti punti: Contenuto, leggerezza della lettura, listino modelli nuovi-usati, coerenza pubblicitaria e prezzo.

Contenuto:
Innanzitutto prendiamo in esame le due prove in comune tra i tre giornali: TMAX e Versys 1000. Lo scooter più venduto in Italia e la novità sport-tourer non è che siano stati scelti a caso dalle riviste. Entrambi i prodotti sono stati presentanti alla stampa internazionale prima del periodo natalizio ed era quindi ovvio ritrovarli su carta stampata.

N.B: Non tratteremo delle caratteristiche dell’uno o dell’altro modello, ma Vi descriveremo “come” questi modelli sono stati presentati ai lettori abbonati o meno.

La Versys 1000 su InSella viene descritta, in pochissime righe come una moto che ha facilità nello scendere in piega ed ha un buon motore; la descrizione è ripetitiva e le foto sono piccole non ordinate. La lettura dell’articolo non ci soddisfa a maggior ragione se la Versys è una tourer di nuova concezione con motore di derivazione sportiva (Z1000). Giro pagina…
DueRuote traccia la prova della Versys con più entusiasmo; sarà perché prima avevamo letto solo la descrizione dei particolari tipo cerchi, quadro e fari, la rivista descrive la Kawasaki sotto ogni punto di vista anche se in modo più riassuntivo rispetto a Motociclismo di cui tratteremo a breve. La rivista sembra essere l’ideale per chi non ha voglia di leggere paragrafi colmi di dati tecnici o impressioni di guida, focalizzando l’estetica della moto.
Su Motociclismo la moto viene descritta in ogni suo particolare; le foto oltre a riprendere caratteristiche principali (così come su DueRuote) sono anche panoramiche. Il discorso ABS così come il traction control viene approfondito con le dovute specifiche. Dettaglio molto interessante è la presenza del QR Code.

motociclismo1 motociclismo2

Il QR Code è un tipo di codice, simile al codice a barre, che vi permette, attraverso un applicazione Android o iOS per il vostro smartphone, di interagire direttamente con il giornale.

Motociclismo tra le 3 riviste è l’unico ad avere questo servizio. Attivata l’applicazione al proprio smartphone, con la fotocamera si inquadra il QR Code ed in pochi istanti, in relazione alla posizione del QRC, si visualizza il video della prova. Veramente eccezionale, in quanto così il giornale non rimane fermo, fotografato e silenzioso vi parla, “suona” e vi dà ulteriori notizie!

Altro test eseguito da tutte le riviste riguarda il TMAX 2012. Motociclismo parte con entusiasmo in quanto si è già attirati dalla meta scelta dalla Yamaha per la presentazione… Los Angeles.

I tester rendono partecipe il lettore e il loro resoconto è oltremodo accattivato dall’entusiasmo per il nuovo prodotto. Sembra sia davvero un gran scooter. DueRuotedescrive il TMAX con un’attenta analisi al suo dna. Punta molto sulla ciclistica, elogiando il tipo di guida. Nel complesso l’articolo è di facile lettura, leggero ma non esageratamente coinvolgente. InSella… continua ad avere una descrizione generica.

Passiamo alla Honda NC700X.

Purtroppo della moto non c’è traccia sul numero di Motociclismo, ma tuttavia è di notevole importanza parlarne in quanto, se da un lato una novità di questo calibro va affrontata con tutta la precisione e la diligenza del caso (come su DueRuote), su InSellanotiamo (insieme al Caporedattore Marco Fossa) che è stata scelta Wiktoria Ziaja a testare la novità “tecnologica” del 2012. Ricordiamo che la NC700X è una moto che non ha più il classico serbatoio ma al suo posto vi è un vano porta casco ed è dotata, come optional, del cambio a doppia frizione semi-automatico. Ma la descrizione risulta ancora non soddisfacente.

Tornando alla rivista Motociclismo, la Ducati mette a disposizione un team di esperti per esaminare il motore della 1199 Panigale. Il super quadro oltre che smontato e fotografato in ogni suo particolare, Suona! Infatti, grazie sempre al sistema QR-Code, potete sentire la prova al banco! Il motore viene descritto in ogni sua parte e ciò comporta una mole di dati non indifferente ma, per chi non è interessato a conoscere la parte “tecnica” Motociclismo vi da comunque una panoramica della moto a 360° (design, test, curiosità).

In generale i giornali Motociclismo e DueRuote si occupano sia di aspetti “commerciali” che sportivi. Ma in particolare DueRuote sembra affrontare i temi sportivi con più “coinvolgimento” e da “motociclista” con passione e cuore; Consigliamo di leggere l’articolo sulle gare in salita, oltre l’enduro con Cyril Despres o anche Desmo People– Vita da paddock. La rubrica moto d’epoca viene affrontata da entrambi i giornali con grande passione; il Leoncino Benelli di Motociclismo e il Piaggio Ciao di DueRuote sono due opere d’arte.

Per quanto riguarda la rubrica viaggi, Motociclismo approfondisce maggiormente ogni esperienza (sarà anche per l’impaginazione e il relativo “spazio a disposizione”…) mentre DueRuote pur affrontando bei itinerari è troppo stucchevole e mielato. InSella non pervenuto.

insella1 insella2jpg

Leggerezza della lettura:
Un buon libro, si sa, deve rapire, deve essere capace di farti isolare dal mondo, farsi dedicare più tempo possibile e farsi ricercare con voglia. Le pagine di Motociclismosono lucide, rispecchiano la luce e non avete mai problemi di poca luminosità, l’importante è non leggerlo al buio! Ogni articolo viene trattato con zelo ed efficacia lessicale trascurando veramente pochi e insignificanti dettagli. Tuttavia non risulta noioso proprio perché, anche se notevolmente più denso di informazioni rispetto ai suoi concorrenti, riesce con perizia a tenere il lettore attaccato al giornale e allo smartphone! Rivista a passo coi tempi.

DueRuote è un giornale che, secondo noi, ricerca una fetta più che di appassionati, di clienti. Non che sia un giornale prettamente commerciale, assolutamente no, solo che gli argomenti, sicuramente in scelta di stesura, vengono affrontati con più “leggerezza”. Le descrizioni tecniche e meccaniche infatti sono poche e difficilmente rintracciabili all’interno del giornale ma sono presenti come affiche per il cliente interessato.

InSella
, essendo più piccolo, più leggero e più comodo da portare in giro, trova il suo perché. I tester non approfondiscono gli argomenti ma tendono a generalizzare. La carta non è lucida ma è grigia.

Listino Modelli Nuovi-Usati:
I listini di moto nuove di Motociclismo e DueRuote, in generale, si equivalgono. In totale presentano l’uno 19 voci e l’altro 16 voci. Nel complesso sono entrambi più che soddisfacenti in quanto per ogni modello c’è una descrizione di caratteristiche complessiva. A voler cercare il pelo nell’uovo, in Motociclismo, non troviamo utile la voce “Misura Cerchi” in quanto non indica la misura di pneumatici montati di serie che, invece, su DueRuote c’è.
Altra peculiarità di DueRuote è la piccola descrizione laterale come didascalia alle foto di determinati modelli; Motociclismo non ne dispone, ma in compenso importa più foto.

InSella propone un layout differente, dividendo innanzitutto le moto da gli scooter (chissà come farà con l’Integra); non sono presenti tutti i modelli ma solo quelli più venduti e il listino predilige il concetto grafico ponendo foto grandi (4 per facciata) con relativa descrizione e mini-scheda tecnica).

Per quel che riguarda il listino dell’usato anche in questo caso DueRuote si dimostra più attenta e oltre alle quotazione anno per anno inserisce anche la media chilometri all’anno e il valore in euro da sottrarre nel caso in cui la moto venga acquistata tramite concessionario.

InSella segue la linea di Motociclismo eliminando però le quotazioni per l’anno 2006 che sono invece presenti nelle altre due riviste tuttavia però inserisce delle descrizioni dei modelli più ricercati.

Coerenza Pubblicitaria:
Spulciando e rispulciando ogni test non abbiamo notato una particolare propensione delle riviste alla sponsorizzazione a senso unico. Leggendo InSella, è difficile farsi convincere a priori in quanto le prove sembrano molto simili tra loro e non si mettono in evidenza più di tanto né difetti, né tanto meno pregi.

DueRuote
 ricalca lontanamente InSella, seppur migliore nel lessico è nella descrizione. Ma non si sbilancia eccessivamente nei difetti mentre sembra che ogni pregio di un prodotto sia esclusivo ed al contempo essenziale.

Motociclismo
… Continuo a non capire perchè hanno comparato la Husqvarna Nuda 900 e la Triumph Tiger 800 sia, sì interessante, ma a fini della comparativa fuorviante.

Anche se l’articolo ha come titolo “Attrazione degli opposti” e specifica che sono: “diverse in tutto e interpretano il viaggio in modi diversi”; vedo difficile comparare una supermotard a una turistica; ognuna ha pregi che l’altra non ha e difetti che l’altra non presenta; non si equivalgono perché troppo differenti. Due prodotti stupendi ma esageratamente distanti.

dueruote2 dueruote1–

Prezzo:
La nostra comparativa è stata effettuata su tre riviste vendute al pubblico a tre prezzi completamente diversi.

DueRuote costa 3,00 euro ed il prezzo è più che giustificato. Offre al lettore articoli leggeri e di facile comprensione con una cornice dedicata al moto turismo dal quale il lettore può attingere idee per un nuovo viaggio o semplicemente godersi la dialettica con la quale viene descritta l’esperienza. Così per chi appassionato di sport e di pista ci sono articoli e intere rubriche dedicate al mondo del paddock e dei cordoli. Le novità commerciali sono descritte con facilità d’interpretazione e senza esagerare dal lato tecnico. La qualità della carta e l’ampiezza del foglio sono soddisfacenti.

InSella costa 2,00 euro e nel numero di gennaio viene abbinato ad una copia saggio di “AlVolante”. Quindi per il lettore è ancora più economico. In effetti per questa cifra non è che ci possa aspettare chissà che… anzi il suo punto di forza è proprio il prezzo! Ma allo stesso tempo sarebbe meglio e completo se si potessero leggere anche argomenti approfonditi.

Motociclismo costa 4,50 euro. Prezzo alquanto caro ma, se si rapporta alla qualità della carta ed ai contenuti, il prezzo sembrerebbe giusto. Si potrebbe arrotondare a 4,00€?
Segnaliamo la rubrica “Turismo”; le “testimonianze” sono coinvolgenti e difficilmente vi interromperete a metà perché, oltre ad essere oggettivamente interessanti, sono redatti con armonia ed ebbrezza di passioni passate, presenti e future!

              
  • Tags
  • ducati
  • dueruote
  • honda
  • insella
  • magazine
  • moto
  • motoblog
  • motociclismo
  • rivista
  • suzuki
  • turismo
  • yamaha
PROSSIMO ARTICOLO TMAX 530 – The Show Must Go On!
ARTICOLO PRECEDENTE Napoli Marina Circuit – Apre i cantieri il circuito napoletano!

Marco Sales

Marco Sales: Nato a Napoli, ma di origini francesi, è studente di Scienze Politiche e amante delle moto, della fotografia e di giornalismo. Videographer editor, oggi segue corsi di fotografia pubblicitaria, foto-giornalismo e film maker.

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218