Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Trasmissione cardanica, pro e contro di una scelta fuori dal coro
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Trasmissione cardanica, pro e contro di una scelta fuori dal coro

Settembre 21st, 2013 Antonio Dota Articoli e Notizie, Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

News week 11° Rossi tutor al “Master Camp”,  Gp di Catalunya, Ducati per i più piccoli, F1:Hamilton vince in Canada, al via la mostra fotografica sulla MotoGP
News week 11° Rossi tutor al “Master Camp”, Gp di Catalunya, Ducati per i più piccoli, F1:Hamilton vince in Canada, al via la mostra fotografica sulla MotoGP
Marc Marquez ed il suo gomito! Video satira...
Marc Marquez ed il suo gomito! Video satira...

Il giunto cardanico è un organo di trasmissione che permette di trasferire il moto tra due alberi rotanti (uno conduttore ed uno condotto), il concetto di base è così semplice da essere ideato già nel terzo secolo A.C.

In campo motociclistico, alcune case, utilizzano il cardano (al posto della più classica catena) come trasmissione finale, a dire il vero quando si leggono le parole ”Cardano” e ”Moto” la mente vola subito a marchi come BMW e Moto Guzzi che hanno fatto della trasmissione cardanica un must della propria produzione.

Senza cadere in dettagliate spiegazioni ingegneristiche proviamo a capire come funziona e quali possono essere i pro ed i contro di questa soluzione.
Nella specifica applicazione di trasmissione finale il cardano ”prende” il moto dall’albero motore e lo trasferisce, attraverso delle coppie coniche, alla ruota posteriore, si capisce subito che questa soluzione è ottimale quando si ha il motore disposto longitudinalmente (vedi bmw serie R1200 ad esempio). Nel corso degli anni questa soluzione è stata interessata da un continuo sviluppo ed oggi si presenta allo stato dell’arte. Il cardano ”moderno” diventa un tutt’uno con il forcellone posteriore, svolge quindi la doppia funzione di organo di trasmissione e di elemento strutturale, e la sua adozione implica anche una particolare progettazione di tutto il retrotreno della motocicletta, sospensione compresa. Infatti sia BMW che Moto Guzzi adottano, con le dovute differenze, una sospensione posteriore a quadrilatero deformabile, denominata Paralever dai tedeschi e ca.r.c. dagli italiani (in verità il ca.r.c:cardano reattivo compatto, è un brevetto di moto guzzi che abbraccia tutto il blocco cardano/forcellone/sospensione).

BMW_Kardan_R1200GS motoguzzibrevav110014hi7gc

L’utilizzo della trasmissione cardanica offre dei notevoli vantaggi compensati da altrettanti svantaggi: il principale vantaggio consiste nella minore manutenzione rispetto alla classica trasmissione a catena. Il cardano infatti non richiede particolari cure o attenzioni, necessita di un cambio d’olio ad intervalli molto lunghi ed in pratica non necessita di sostituzione (a differenza del kit pignone-catena-corona) in quanto ha una vita utile paragonabile a quella della moto. Questo sicuramente rappresenta un vantaggio non da poco per chi ama coprire lunghe distanze senza l’incubo del grasso spray ogni 1000km… Un altro vantaggio è la maggiore silenziosità rispetto alla catena, infatti tutti gli ingranaggi sono ”sigillati” e protetti anche da acqua e fango.

Ma, come anticipato, questa soluzione porta anche degli svantaggi…primo fra tutti il maggiore peso. Su moto molto prestazionali in cui si cerca di risparmiare ogni grammo possibile una soluzione del genere sarebbe improponibile. Inoltre il cardano, essendo molto piu’ rigido della catena, ha un comportamento piuttosto ”scorbutico” e alle volte trasmette il moto in maniera brusca (ma per alcuni questo è un pro’), ma questo problema negli ultimi anni è stato quasi risolto adoperando particolari accorgimenti. Ulteriore svantaggio (leggasi caratteristica) della trasmissione a cardano è dovuta alla cosiddetta ”coppia di rovesciamento”, c’è infatti un curioso effetto collaterale:
In parole povere, durante forti accelerazioni, il pignone tende ad “arrampicarsi” sulla corona facendo ruotare il forcellone attorno all’asse della ruota e, quindi, sollevando il posteriore della moto. Questo è dovuto anche alla posizione longitudinale del motore, infatti anche la rotazione dell’albero motore in senso longitudinale contribuisce a questo effetto; è diventato uno dei segni distintivi delle moto che utilizzano il cardano, anche quest’ultimo inconveniente è stato notevolmente ridotto con gli ultimi sviluppi di tale schema di trasmissione.

L’ultimo svantaggio del cardano sta nella difficoltà di modificare la rapportatura finale, infatti risulta quasi impossibile andare a modificare il rapporto tra i denti dei corona e pignone.

Come spesso accade nel mondo delle moto non esiste una soluzione ottimale per tutti, la trasmissione a cardano offre determinati vantaggi e svantaggi, è improponibile su moto che fanno delle prestazioni il proprio punto forte ma è la soluzione migliore per moto che non badano troppo al peso e che macinano molti km…senza contare che è un segno distintivo di BMW e Moto Guzzi.

359             
359
Shares
  • Tags
  • bmw
  • ca.r.c.
  • cardano
  • catena
  • moto guzzi
  • paralever
  • trasmissione
PROSSIMO ARTICOLO Distribuzione Desmodromica, cos'è?
ARTICOLO PRECEDENTE La Geometria in Moto: interasse, offset, avancorsa, inclinazione e reattività

Antonio Dota

Antonio Dota: Napoletano, laureato in ingegneria, lavora e vive a Milano. Appassionato di motori, dalle corse ai minuziosi particolari tecnici dei loro meccanismi interni.

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218