Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Sospensioni: Regolazioni e Bilanciamento
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Sospensioni: Regolazioni e Bilanciamento

Settembre 21st, 2013 Antonio Dota Articoli e Notizie, Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

News week 6°: Suzuki, sconti e vantaggi per gli appassionati di moto, Valentino Rossi e la telefonata a Nonna Lina; F1 sì o no? Questo è il dilemma ai tempi del Covid-19. Xiaomi: in arrivo gli scooter elettrici per la città. Dainese: iniziative solidali
News week 6°: Suzuki, sconti e vantaggi per gli appassionati di moto, Valentino Rossi e la telefonata a Nonna Lina; F1 sì o no? Questo è il dilemma ai tempi del Covid-19. Xiaomi: in arrivo gli scooter elettrici per la città. Dainese: iniziative solidali
Chi non vorrebbe festeggiare così?
Chi non vorrebbe festeggiare così?

Parlare di setting delle sospensioni e del bilanciamento della moto è sempre un argomento molto “delicato”. Sia per la indubbia complessità degli argomenti sia perché per comprendere in che modo le varie regolazioni influenzano la guida bisogna essere abbastanza esperti. In questo articolo cercheremo di dare informazioni, piu’ che consigli, attraverso il vademecum della guida in pista della scuola “Rock’n’road” del pilota Barry Rivellini cercheremo di spiegare in che modo i “click o giri” delle sospensioni cambino la guida. Nonostante attualmente moltissime moto adottino sospensioni regolabili è bene sapere che il setting standard è il compromesso ottenuto attraverso moltissime ore di lavoro da parte dei collaudatori e quindi è studiato per adattarsi ai diversi stili di guida, la voglia di cucirsi la moto addosso è forte ma è bene prestare molta attenzione, bastano pochi millimetri di differenza per ritrovarsi una moto inguidabile e soprattutto le regolazioni sono strettamente legate tra loro, se andiamo a modificarne una, quasi sicuramente saremo costretti poi ad “adeguare” le altre.

 Solitamente si parte con le regolazioni del mono posteriore.

Precarico molla: il precarico molla, come suggerisce il nome, indica di quanto la molla dell’ammortizzatore posteriore è caricata, una sua modifica cambierà l’altezza del retroreno della moto (con tutta una serie di modifiche nel comportamento dinamico). Se interveniamo sul precarico poi dovremo andare a controllare (ed adeguare) anche il freno idraulico in compressione.

Freno idraulico in compressione: Semplificando molto il discorso il freno idraulico incide sulla “durezza” della sospensione posteriore, ovvero una sua regolazione renderà la compressione dell’ammortizzatore piu’ morbida o piu’ dura. Se si è modificato il precarico dovremo verificare che visivamente il funzionamento dell‟ammortizzatore deve essere omogeneo su tutta la corsa, se cio’ non accade significa che l’idraulica non copia la molla, ovvero non la segue in maniera proporzionale.

Freno idraulico in estensione:E’, in ordine di modifica, l’ultimo intervento che si effettua sulla sospensione posteriore, indica quanto velocemente il mono ritorna in posizione standard dopo che si è compresso. Se l’idraulica è aperta l’ammortizzatore risalirà molto velocemente, se l’idraulica è piu’ chiusa l’ammortizzatore risalirà piu’ dolcemente.

mono wp

In genere prima di passare alla regolazione della forcella sarebbe opportuno andare a verificare che le modifiche al posteriore non abbiano modificato il bilanciamentocomplessivo della moto. Ad esempio se il posteriore risulta piu’ alto vuol dire che avremo spostato piu’ peso all’avantreno, viceversa se dopo le regolazione il posteriore sarà piu’ basso avremo ‘’scaricato’’ l’avantreno. Per ristabilire (o modificare in generale) il bilanciamento dei pesi si agisce sfilando gli steli della forcella, di conseguenza alzando è abbassando l’anteriore. Alzare o abbassare la moto in generale significa andare a spostare il baricentro, facendo un discorso molto ma molto sommario possiamo dire che una moto con un baricentro basso sarà piu’ stabile in frenata ed in curva a discapito dell’intuitività di guida, una moto con il baricentro piu’ alto sarà piu’ agile e piu’ rapida nei cambi di direzione.

La Forcella.

Freno in estensione: come al retroreno, il freno in estensione determina la velocità con cui la forcella ritorna su dopo essersi compressa. E’ opportuno che sia veloce ma sempre ‘’controllato’’.

Freno in compressione:Spesso le tarature standard sono concepite in funzione dell’impiego stradale, la forcella è morbida ed affonda molto, anche in modo brusco, sbilanciando notevolmente l’assetto, trasferendo il peso verso il retrotreno e mettendo in crisi gomma e sospensioni posteriori. E’ opportuno che la forcella affondi con gradualità e che non arrivi mai a fondo corsa, se con gli appositi registri non si riesce ad ottenere il giusto freno si puo’ anche pensare di sostituire l’olio della forcella.

Precarico molle: Come per il posteriore anche le all’anteriore il precarico indica quanto le molle della forcella sono caricate in posizione standard, si puo’ modificare tale valore agendo con gli appositi registri o, in casi estremi, spessorando le molle. Anche il precarico della forcella modifica la geometria della moto, alzando o abbassando l’avantreno.

OHLINS-FGRT-2008-l

Come visto, le regolazioni delle sospensioni sono molto complesse e strettamente legate tra loro, se vi avventurate in questo oscuro percorso è bene andare per gradi e tenere sempre a mente le modifiche fatte per poter tornare alla configurazione iniziale.

47             
47
Shares
  • Tags
  • bilanciamento
  • idraulica
  • precarico
  • regolazioni
  • setting
  • sospensioni
PROSSIMO ARTICOLO Kawasaki Ninja 300 – “Quasi” una Superbike!
ARTICOLO PRECEDENTE Distribuzione Desmodromica, cos'è?

Antonio Dota

Antonio Dota: Napoletano, laureato in ingegneria, lavora e vive a Milano. Appassionato di motori, dalle corse ai minuziosi particolari tecnici dei loro meccanismi interni.

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218