Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 27th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Distribuzione Desmodromica, cos’è?
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Distribuzione Desmodromica, cos’è?

Settembre 21st, 2013 Antonio Dota Articoli e Notizie, Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

News week 45°: Marquez è campione, Opel si fa "solidale", Grandi campioni per Sic, Polita in sella alle due ruote?
News week 45°: Marquez è campione, Opel si fa "solidale", Grandi campioni per Sic, Polita in sella alle due ruote?
Il premio "Professor Ferdinand Porsche" assegnato all'innovativo sistema airbag per Moto
Il premio "Professor Ferdinand Porsche" assegnato all'innovativo sistema airbag per Moto

Nel mondo delle due ruote il termine desmodromico è sinonimo di ducati ma in verità questo termine ha origini piuttosto antiche.

Desmodromico è un tipo di schema di distribuzione che si distingue dalla piu’ classica architettura con albero a camme in testa per l’assenza delle molle sulle valvole. Questo sistema fu brevettato nel 1893 dal francese Claude Bonjour, nel corso degli anni è stato migliorato ed utilizzato su vetture da competizione, in particolare nel dopoguerra è stata la Mercedes a riproporre questo schema sulle sue vetture conquistando svariati titoli mondiali in varie categorie, formula1 compresa.

In campo motociclistico è stato l’ingegnere italiano Fabio Taglioni a perfezionarlo e portarlo allo stato dell’arte attuale. La distribuzione desmodromica, come detto, fa a meno delle molle per la chiusura delle valvole, esse sono comandate da un sistema di leve e camme che ne determinano l’apertura e la chiusura.

desmodromica

video distribuzione desmodromica

Agli inizi del 1900, quando questo schema fu progettato, era molto vantaggioso in quanto, a causa delle scarse tecnologie di lavorazione dei materiali, le molle disponibili all’ epoca non erano in grado di reggere alti regimi di rotazione e quindi in qualche modo limitavano lo sviluppo dei motori. Al giorno d’oggi con gli enormi passi fatti in campo delle tecnologie dei materiali le molle sono tranquillamente in grado di svolgere la propria funzione raggiungendo di fatto regimi altissimi, ben oltre i 15.000 giri/min ed infatti la distribuzione desmodromica è stata via via abbandonata a favore dello schema tradizionale.

L’unico vero vantaggio del desmo è la possibilità di avere una maggiore velocità di apertura e chiusura delle valvole, ma di contro ha una maggiore complessità di realizzazione ed una manutenzione frequente.

Solo la Ducati continua ad utilizzarla, quasi con testardaggine, sia sulla produzione di serie sia nelle competizioni, ottenendo pero’ ottimi risultati in varie categorie, una su tutte titolo mondiale classe motogp nel 2007 con casey stoner.

desmosedici motoreAl giorno d’oggi quindi la distribuzione desmodromica non è piu’ giustificata tecnicamente, ma rappresenta un segno distintivo della ducati, un vero marchio di fabbrica…è sinonimo di motore ducati, un testimone della gloriosa storia della casa italiana che senza rinunciare al suo passato è quanto mai proiettata nel futuro sempre con uno sguardo alla tradizione.

337             
337
Shares
  • Tags
  • Claude Bonjour
  • desmo
  • distribuzione desmodromica
  • ducati
  • taglioni
PROSSIMO ARTICOLO Sospensioni: Regolazioni e Bilanciamento
ARTICOLO PRECEDENTE Trasmissione cardanica, pro e contro di una scelta fuori dal coro

Antonio Dota

Antonio Dota: Napoletano, laureato in ingegneria, lavora e vive a Milano. Appassionato di motori, dalle corse ai minuziosi particolari tecnici dei loro meccanismi interni.

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218