Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La Geometria in Moto: interasse, offset, avancorsa, inclinazione e reattività
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

La Geometria in Moto: interasse, offset, avancorsa, inclinazione e reattività

Settembre 20th, 2013 Antonio Dota Articoli e Notizie, Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La smart più bella e sportiva di sempre
La smart più bella e sportiva di sempre
La Jeep® Renegade è il migliore “4x4 dell’anno 2016”
La Jeep® Renegade è il migliore “4x4 dell’anno 2016”

Quando capita di leggere la scheda tecnica di una moto non è raro imbattersi in dati geometrici che probabilmente vengono ignorati perché piuttosto ‘’sconosciuti’’. Mentre informazioni come la cilindrata, la potenza ed il peso subito ci danno un’idea della moto le quote geometriche possono risultare astratte di difficile interpretazione.

Misure come l’interasse, l’ avancorsa e via discorrendo invece, se correttamente interpretate, ci dicono come sarà il comportamento dinamico della moto in questione, se sarà reattiva, se sarà stabile…

Interasse

Il primo valore che andiamo ad analizzare è l’interasse, probabilmente il piu’ semplice da interpretare. Semplificando, possiamo definire l’interasse come la distanza che passa tra i perni della ruota anteriore e della ruota posteriore, oppure la distanza tra i punti di contatto a terra degli pneumatici. In linea molto generale una moto con un interasse lungo sarà molto stabile sul dritto e piuttosto impegnativa da far curvare, al contrario un interasse corto aumenta la maneggevolezza a discapito della stabilità. Se paragoniamo l’interasse di una ktm 990 superduke con quello di una Harley Davinson V-rod noteremo una differenza consistente, dovuta al diverso comportamento dinamico delle due moto (non dovuto solo all’interasse). La lunghezza dell’interasse è molto variabile, sostituire la rapportatura finale o semplicemente ritensionare la catena determina infatti una variazione di vari mm.

interassehd intesassesd

Inclinazione cannotto di sterzo

L’inclinazione del cannotto di sterzo (e quindi della forcella) è l’angolo tra il piano orizzontale ed l’asse del cannotto stesso (che è complementare all’angolo di ‘’Rake’’ ovvero tra il cannotto ed il piano verticale)…la foto seguente ci aiuta a capirlo meglio:

inclinazionecannotto1

Questa inclinazione determina la reattività della moto, ovvero la facilità con cui riesce a cambiare direzione. Facendo un discorso molto semplificato, se per assurdo guidiamo una moto con un cannotto perfettamente verticale avremo che ad ogni curvatura dello sterzo corrisponderà la stessa curvatura della ruota, sempre per assurdo se avessimo una forcella perfettamente orizzontale ogni volta che curviamo lo sterzo la ruota anteriore anzicchè ruotare si inclinerebbe, non permettendo alla moto di curvare. Quindi minore sarà l’inclinazione del cannotto tanto piu’ questo tenderà a rimanere diritto durante la marcia ma al contempo sarà reattivo ai comandi del pilota. Sulle supersportive infatti l’angolo del cannotto è piuttosto stretto, su un chopper invece le forcelle sono molto inclinate.

Offset e avancorsa

Queste due misure sono strettamente legate e sono senza dubbio le piu’ difficili da interpretare (e da misurare).

offset

L’offset è la distanza tra l’asse degli steli della forcella ed il punto intorno a cui ruotano, ovvero il cannotto. L’ avancorsa invece ci dice di quanto è spostato indietro il centro di contatto dello pneumatico anteriore rispetto all’asse di sterzo.

avancorsa

Quanta piu’ avancorsa ha una moto tanto più sara stabile in frenata ed in accelerazione e di conseguenza per sterzare dovremo ”vincere” questa tendenza a procedere diritta rispetto ad una moto con avancorsa minore. Una volta in piega invece, tanto maggiore è l’avancorsa e piu’ lo sterzo tenderà a girare verso l’interno della curva.

cambiamenti2

Queste quote sono comunque molto indicative, e molto difficilmente se vi cimenterete nella misurazione i dati che raccoglierete saranno gli stessi forniti dal costruttore. Spesso infatti le quote ”ufficiali” sono frutto di calcoli e non sono realmente misurate dalle case. C’è da considerare, inoltre, che la moto durante la guida cambia profondamente la sua geometria. Ad esempio dalla foto seguente si capisce che durante una frenata l’assetto della moto viene stravolto: la forcella si abbassa, di conseguenza diminuirà l’interasse. La moto ”ruota” in avanti andando a modificare anche l’inlinazione del cannotto rispetto all’orizzontale e di conseguenza anche l’avancorsa cambia. In fase di accelerazione invece accade l’esatto contrario, percio’ si fa una distinzione tra i valori statici ed i valori dinamici, i secondi pero’ sono estremamente difficili da misurare e spesso vengono stimati con simulazioni al computer.

274             
274
Shares
  • Tags
  • avancorsa
  • inclinazione cannotto
  • interasse
  • offset
PROSSIMO ARTICOLO Trasmissione cardanica, pro e contro di una scelta fuori dal coro
ARTICOLO PRECEDENTE Rapina moto sventata, ma rimangono danni a cose e persone. Chi paga?

Antonio Dota

Antonio Dota: Napoletano, laureato in ingegneria, lavora e vive a Milano. Appassionato di motori, dalle corse ai minuziosi particolari tecnici dei loro meccanismi interni.

Consigliati per te

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

L’Istituto Europeo di Design presenta le concept car in collaborazione con Hyundai Europa Articoli e Notizie
Luglio 27th, 2022

L’Istituto Europeo di Design presenta le concept car in collaborazione con Hyundai Europa

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218