Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 26th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
TELEPASS: I furbi dicono che non pagano, ma ne siamo certi?
Home
Articoli e Notizie
Mobilità pubblica e privata

TELEPASS: I furbi dicono che non pagano, ma ne siamo certi?

Settembre 4th, 2013 Avv. Aldo Ruggiero Articoli e Notizie, Mobilità pubblica e privata

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Infiniti conquista un nuovo record di vendite in Agosto
Infiniti conquista un nuovo record di vendite in Agosto
La nuova Audi A4 protagonista tra arte e cultura
La nuova Audi A4 protagonista tra arte e cultura

Molti credono di essere furbi, e si accodano al veicolo che li precede, pur di non corrispondere l’importo previsto per l’utilizzo della rete autostradale, confidando sul fatto, che male che vada siano sottoposti al pagamento della sola sanzione amministrativa aumentata al costo del pedaggio.

In giurisprudenza si trova un nutrito numero di decisioni su casi di utilizzo della rete autostradale cui non è conseguito il pagamento del pedaggio: in alcune ipotesi è stato ritenuto integrato il reato di truffa, in altre quello meno grave d’insolvenza fraudolenta. Tra queste le Sezioni unite penali della Cassazione secondo cui il rapporto tra utente e concessionario si configura come un rapporto contrattuale di diritto privato: il pedaggio ha dunque natura di «corrispettivo per l’uso dell’autostrada», non di tributo e la sua elusione configura «ove ne sussistano in concreto gli elementi costitutivi, il delitto di insolvenza fraudolenta.

Ciò premesso si verifica  il reato d’insolvenza fraudolenta quando la frode è attuata dissimulando lo stato d’insolvenza dell’utente, che utilizza  la rete autostradale (concludendo dunque un contratto) con il proposito doloso  di non adempierel’obbligazione del pagamento del relativo pedaggio.

Si ha invece truffa ogni qual volta il soggetto attivo pone in essere artifici o raggiri che consentono al medesimo di non pagare il pedaggio.

Per “artificio” s’intende un’alterazione della realtà esterna, simulatrice dell’inesistente o dissimulatrice dell’esistente, che crea una falsa apparenza materiale (es. coprire la targa con vari espedienti ovvero catene, lucchetti, nastri adesivi o decorativi).

Il “raggiro” consiste invece in una menzogna corredata da ragionamenti idonei a farla scambiare per verità.

La giurisprudenza ha riconosciuto come comportamento fraudolento di cui all’art. 640c.p.:

  1. L’esibizione all’impiegato addetto all’esazione del pedaggio di una tessera Viacard che, al controllo elettronico, è stata tra quelle irregolari segnalate per il ritiro;
  2. Chi transita con il proprio veicolo attraverso il varco autostradale riservato ai possessori di tessera Viacard pur essendone sprovvisto.
  3. 3.    Il comportamento dell’utente che è riuscito a varcare il casello autostradale approfittando del transito di veicoli muniti di Telepass.

In tal modo avvengono sia un danno sia un profitto ingiusto.

Il danno consiste nel mancato conseguimento del pedaggio da parte del gestore autostradale;

Il profitto ingiusto consiste invece, nel mancato pagamento del pedaggio stesso da parte del soggetto attivo.

Si ricorda che l’art. 176, comma 17, Cds, punisce con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559,

«chiunque transita senza fermarsi in corrispondenza delle stazioni, creando pericolo per la circolazione, e per la sicurezza individuale e collettiva, ovvero ponga in essere qualsiasi atto al fine di eludere in tutto o in parte il pagamento del pedaggio»; ciò «salvo che il fatto costituisca reato».

Pertanto, è opportuno precisare che la condotta di chi attraversa la corsia Telepass senza averne diritto commette il reato d’insolvenza fraudolenta, mentre chi ugualmente percorre la corsia Telepass occultando i segni distintivi del veicolo commette il più grave reato di truffa, oltre ad un illecito amministrativo, consistente nel pagamento di una sanzione.

Quindi attenti a transitare sulla corsia Telepass o Viacard non essendo abilitati, bene che vada si è sottoposti ad una sanzione amministrativa, male che vada si è sottoposti ad unprocedimento penale oltre al pagamento di una sanzione pecuniaria.

Avv. Aldo Ruggiero

              
  • Tags
  • assicurazione
  • buche
  • fossi
  • incidente
  • manutenzione
  • strade
PROSSIMO ARTICOLO Marquez a mani basse a Indianapolis
ARTICOLO PRECEDENTE Cambiare Scarico Moto: omologazione, multe e ricorsi

Avv. Aldo Ruggiero

Avvocato civilista di Napoli, sportivo, appassionato di motori e soprattutto di due ruote. Offre dal 1996 consulenza ed assistenza legale nei diversi ambiti del diritto civile. Corruptissima re publica, plurimae leges!

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218